16 gennaio 2021
Deltarinolo
Cos'è Deltarinolo (efedrina cloridrato + nafazolina)
Deltarinolo è un farmaco a base di
efedrina cloridrato + nafazolina, appartenente al gruppo terapeutico
Decongestionanti. E' commercializzato in Italia da
Vemedia Pharma S.r.l.Confezioni e formulazioni di Deltarinolo disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Deltarinolo disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Deltarinolo e perchè si usa
Decongestionante della mucosa nasale.
Indicazioni: come usare Deltarinolo, posologia, dosi e modo d'uso
Il DELTARINOLO va applicato ogni 3-4 ore fino a 4 volte al giorno; è sufficiente una sola nebulizzazione. Attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate. Un dosaggio superiore del prodotto anche se assunto per via topica e per breve periodo di tempo può dar luogo ad effetti sistemici gravi.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Deltarinolo
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti, malattie cardiache ed ipertensione arteriosa grave, glaucoma acuto ad angolo chiuso, ipertiroidismo, ipertrofia prostatica, feocromocitoma, diabete mellito, donne in stato di gravidanza accertata o presunta o in fase di allattamento. Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 12 anni. Non somministrare durante o nelle due settimane successive a terapia con farmaci antidepressivi.
Per chi svolge attività sportiva: vedere punto 4.4.
Deltarinolo può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
L'uso del prodotto in donne in stato di gravidanza accertata o presunta o in fase di allattamento è controindicato.
Quali sono gli effetti indesiderati di Deltarinolo
Il prodotto può determinare localmente fenomeni di sensibilizzazione e congestione delle mucose di rimbalzo.
Dopo uso topico di nafazolina, sono stati riportati effetti sistemici quali nausea, cefalea e senso di vertigine.
Dopo somministrazione di efedrina, i più comuni eventi avversi riportati sono tachicardia, ansia, irrequietezza e insonnia. Possono anche verificarsi tremori, secchezza delle fauci, disturbi della minzione, alterazioni circolatorie a livello delle estremità, ipertensione arteriosa, bradicardia riflessa e aritmie cardiache.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo
l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: