08 dicembre 2023
Eparema
Tags:
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
Cos'è Eparema (cascara + boldo + rabarbaro)
Eparema è un farmaco a base di cascara + boldo + rabarbaro, appartenente al gruppo terapeutico Lassativi.
A cosa serve Eparema e perchè si usa
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
Indicazioni: come usare Eparema, posologia, dosi e modo d'uso
Compresse rivestite
1-2 compresse rivestite al giorno prima dei pasti principali.
La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.
Sciroppo
Adulti: un cucchiaino diluito in acqua prima di ciascuno dei due pasti principali.
Bambini: la dose è di un solo cucchiaino da caffè al giorno, prima del pasto serale.
La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.
Assumere preferibilmente la sera.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.
Ingerire insieme ad una adeguata quantità di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Eparema
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, condizioni infiammatorie intestinali (Morbo di Chrohn – Coliti ulcerative), grave stato di disidratazione.
Controindicato durante la gravidanza e l'allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Controindicato in età pediatrica (vedere p. 4.4).
Ostruzione meccanica delle vie biliari. Epatopatie acute e croniche. Calcolosi biliare. Insufficienza epatica.
Eparema può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza o nell'allattamento.
L'utilizzo in gravidanza e durante l'allattamento deve essere evitato perchè gli antrachinonici vengono escreti in parte con latte materno conferendogli proprietà purgative.
Quali sono gli effetti indesiderati di Eparema
Patologie gastrointestinali
Occasionalmente: dolori crampiformi addominali, coliche addominali, più frequenti nei casi di stitichezza grave.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Patologie correlate:
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico