16 gennaio 2021
Farmaci - Idrastil
Idrastil 0,15% collirio, soluzione flacone 10 ml
Idrastil 0,15% collirio, soluzione flacone 10 ml è un medicinale di automedicazione (
classe C), a base di
acido ialuronico sale sodico, appartenente al gruppo terapeutico
Oftalmologici. E' commercializzato in Italia da
SIFI S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
SIFI S.p.A.MARCHIO
IdrastilCONFEZIONE
0,15% collirio, soluzione flacone 10 ml
FORMA FARMACEUTICAsistema oculare
PRINCIPIO ATTIVOacido ialuronico sale sodicoGRUPPO TERAPEUTICOOftalmologiciCLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
PREZZO-------- €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Idrastil disponibili in commercio:
- idrastil 0,15% collirio, soluzione flacone 10 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Idrastil »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Idrastil? Perchè si usa?
Trattamento sintomatico della sindrome dell'occhio secco.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Idrastil?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Generalmente controindicato durante la gravidanza e l'allattamento (vedere p. 4.6)
Confezione multidose:Per la presenza di Benzalconio cloruro l'uso del prodotto è controindicato nei portatori di lenti a contatto morbide.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Idrastil?
Evitare l'uso contemporaneo di Idrastil ed altre soluzioni oculari detergenti o disinfettanti.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Idrastil?
Nessuna nota.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Idrastil? Dosi e modo d'uso
Applicare nell'occhio 1 goccia di collirio fino a 6 volte al giorno. Il collirio va usato a livello oculare.
Applicando le gocce evitare che l'estremità del contenitore venga a contatto con l'occhio o con qualsiasi altra superficie.
Confezione monodose:Prima dell'uso assicurarsi che il contenitore monodose sia intatto.
Il prodotto va usato solo immediatamente dopo l'apertura.
L'eventuale residuo non deve essere riutilizzato.
Confezione multidose:Il prodotto non deve essere usato per periodi di trattamento superiori ad un mese.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Idrastil?
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Idrastil?
Manifestazioni di tipo allergico quali infiammazione delle palpebre, della congiuntiva, prurito, bruciore, arrossamento, aumento della lacrimazione o cheratite superficiale possono insorgere durante il trattamento. Questi effetti indesiderati sono in genere transitori.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Idrastil durante la gravidanza e l'allattamento?
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza o nell'allattamento. Pertanto il medicinale dovrebbe essere usato solo se il beneficio atteso per la madre è superiore al rischio per il feto.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Idrastil sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non pertinente.
PRINCIPIO ATTIVO100 ml contengono:
Acido ialuronico sale sodico g 0,150
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTIConfezione monodose:Disodio fosfato dodecaidrato - Sodio fosfato monobasico - Sodio cloruro - Acqua purificata.
Confezione multidose:Disodio fosfato dodecaidrato - Sodio fosfato monobasico - Sodio cloruro – Benzalconio cloruro - Acqua purificata.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 24 mesi
Confezione monodose:Non richiede particolari precauzioni per la conservazione.
Evitare l'esposizione alla luce ed a fonti di calore.
Confezione multidose:Conservare a temperatura non superiore ai 25 °C
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREConfezione monodose:20 contenitori in polietilene a bassa densità da 0,3 ml di collirio
40 contenitori in polietilene a bassa densità da 0,3 ml di collirio
Confezione multidose:Flacone in polietilene a bassa densità da 5 ml e 10 ml
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 14/01/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: