04 giugno 2023
Farmaci - Venosmine
Venosmine 450 mg 20 compresse
Tags:
Venosmine 450 mg 20 compresse è un medicinale non soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di diosmina, appartenente al gruppo terapeutico Capillaroprotettori. E' commercializzato in Italia da Pharmaday Pharmaceutical S.r.l. Unipersonale
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Pharmaday Pharmaceutical S.r.l. UnipersonaleMARCHIO
VenosmineCONFEZIONE
450 mg 20 compresseFORMA FARMACEUTICA
compressa
PRINCIPIO ATTIVO
diosmina
GRUPPO TERAPEUTICO
Capillaroprotettori
CLASSE
C
RICETTA
medicinale non soggetto a prescrizione medica
PREZZO
DISCR.
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Venosmine »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Venosmine? Perchè si usa?
Sintomi attribuibili ad insufficienza venosa; stati di fragilità capillare.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Venosmine?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Gravidanza e allattamento.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Venosmine?
Non esistono particolari precauzioni sull'uso di VENOSMINE®.
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Venosmine?
Finora non sono state rilevate particolari interazioni.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Venosmine? Dosi e modo d'uso
Una compressa oppure il contenuto di 1 bustina di VENOSMINE® due volte al giorno, ad intervalli regolari, salvo diversa prescrizione medica.
Modalità di somministrazione
Compresse: deglutire la compressa con l'aiuto di una modesta quantità di acqua.
Polvere per sospensione orale: disperdere, mediante agitazione, il contenuto di una bustina in poca acqua (circa metà bicchiere).
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Venosmine?
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Venosmine?
Raramente l'uso di VENOSMINE® alle dosi consigliate in terapia dà luogo ad effetti collaterali. Vengono comunque riportati rari casi di gastralgia, nausea, diarrea e vertigini, sempre di lieve entità e tali da non richiedere l'interruzione del trattamento.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Venosmine durante la gravidanza e l'allattamento?
La sicurezza del farmaco in gravidanza non è stata determinata, pertanto è opportuno non somministrare il medicinale durante la gravidanza.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Venosmine sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
VENOSMINE® non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
Una compressa contiene:
Principio attivo: diosmina 450 mg
Una bustina contiene:
Principio attivo: diosmina 450 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
VENOSMINE® 450 mg compresse
Macrogol 4000, Magnesio stearato (E572), Talco, Silice colloidale anidra.
VENOSMINE® 450 mg polvere per sospensione orale
Fruttosio, Macrogol 4000, Magnesio stearato (E572), Amido di mais, Essenza arancio dolce.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 60 mesi
Nessuna particolare precauzione per la conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
VENOSMINE® 450 mg compresse
Astuccio contenente due blister di PVC/Al da 10 compresse ciascuno
VENOSMINE® 450 mg polvere per sospensione orale
Astuccio contenente 20 bustine di polvere per sospensione orale in pluristrato termosaldato
PATOLOGIE CORRELATE
Data ultimo aggiornamento: 03/03/2023
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico