28 febbraio 2021
Farmaci - Verolax
Verolax 2,25 g a 18 supposte
Verolax 2,25 g a 18 supposte è un medicinale di automedicazione (
classe C), a base di
glicerolo, appartenente al gruppo terapeutico
Lassativi, Emollienti. E' commercializzato in Italia da
Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F S.p.A. - Sede LegaleINDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F S.p.A. - Sede LegaleMARCHIO
VerolaxCONFEZIONE
2,25 g a 18 supposte
FORMA FARMACEUTICAsupposta
PRINCIPIO ATTIVOgliceroloGRUPPO TERAPEUTICOLassativi, EmollientiCLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Verolax disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Verolax »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Verolax? Perchè si usa?
Stitichezza.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Verolax?
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto. Affezioni ano-rettali, rettocolite emorragica e infiammazione delle emorroidi.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Verolax?
L'uso continuo dei lassativi può provocare assuefazione o danno di diverso tipo. Non usare lassativi se sono presenti dolori addominali, nausea e vomito.
Se la costipazione è ostinata consultare il medico.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Verolax?
Non sono state riscontrate interazioni con altri farmaci.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Verolax? Dosi e modo d'uso
Soluzione rettale: 1 o 2 contenitori monodose nelle 24 ore. In caso di stipsi ostinata si possono introdurre nel retto non più di 2 dosi contemporaneamente.
Supposte: 1 supposta al bisogno.
Non superare le dosi consigliate.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Verolax?
Non sono noti sintomi di sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Verolax?
Gli unici effetti che possono riscontrarsi sono di tipo irritativo, a livello dell'area rettale. Si tratta solitamente di forme lievi, che non richiedono l'intervento del medico.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Verolax durante la gravidanza e l'allattamento?
Sulla base delle sue proprietà chimico-fisiche, la glicerina per via rettale può essere utilmente impiegata durante la gravidanza o il puerperio.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Verolax sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'assunzione del farmaco non altera la capacità di guida né l'uso di macchine.
PRINCIPIO ATTIVOVerolax “6,75 g Adulti Soluzione Rettale“ 6 Contenitori Monodose 9 GOgni contenitore monodose da 9 G contiene:
Principio attivo: glicerina g 6,75
Verolax “2,25 g Bambini Soluzione Rettale“ 6 Contenitori Monodose 3 GOgni contenitore monodose da 3 G contiene:
Principio attivo: glicerina g 2,25
Verolax “2,25 g Adulti Supposte“ 18 SupposteOgni supposta adulti contiene:
Principio attivo: glicerina g 2,25
Verolax “1,375 g Bambini Supposte“ 18 SupposteOgni supposta bambini contiene:
Principio attivo: glicerina g 1,375
Verolax “0,675 g Lattanti Supposte“ 12 SupposteOgni supposta lattanti contiene:
Principio attivo: glicerina g 0,675
ECCIPIENTISoluzione rettale Adulti e Bambini: Malva estratto fluido; Camomilla estratto fluido; Amido di frumento; Acqua depurata.
Supposte Adulti, Bambini, Lattanti: Sodio stearato, Sodio carbonato.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 60 mesi
Nessuna speciale precauzione per la conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORESoluzione rettale Adulti e Bambini: flaconcini a soffietto con cannula e cappuccio, in polietilene a bassa densità.
Scatola da 6 contenitori monodose:
Supposte Adulti, Bambini e Lattanti: alveoli costituiti da materiale in duplice strato, alluminio-polietilene (strato interno a contatto con il prodotto).
Scatola da 18 supposte (adulti e bambini)
Scatola da 12 supposte (lattanti)
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 13/01/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: