Affezioni dermatologiche (dermatiti atopiche, eczematoidi, da stasi, nummulari, da contatto, dermatiti seborroiche, neurodermatiti (lichen simplex chronicus), eczema infantile e psoriasi) complicate da infezioni batteriche.
Massaggiare la crema sulle superfici affette due-tre volte al giorno.
Tecnica del bendaggio occlusivo: massaggiare leggermente una piccola quantità della pomata sulla lesione fino a completo assorbimento. Quindi riapplicarla lasciandone uno strato sottile e coprire con una pellicola non porosa. Se è necessario aumentare l'umidità, prima di applicare la pellicola di plastica, coprire la lesione con un panno di cotone pulito inumidito oppure immergere brevemente in acqua la superficie affetta. La frequenza del cambio dei bendaggi si determina meglio su base individuale. È essenziale riapplicare la crema ogni volta che si cambia il bendaggio.
Come tutti i preparati per uso topico contenenti corticosteroidi, HALCIDERM-COMBI è controindicato nelle affezioni cutanee tubercolari, nella maggior parte di quelle virali (inclusi herpes simplex, vaccinia, varicella) e nelle micosi cutanee.
HALCIDERM-COMBI è inoltre controindicato nei soggetti notoriamente ipersensibili ad uno qualsiasi dei suoi componenti.
Il preparato non è per uso oftalmico e non deve essere applicato nel canale uditivo esterno di pazienti con timpano perforato.
Poiché non sono disponibili studi controllati nella donna in gravidanza, idonei ad escludere il rischio di effetti teratogeni, l'impiego di HALCIDERM-COMBI in gravidanza va riservato solo ai casi di effettiva necessità, laddove il beneficio terapeutico giustifica ampiamente il potenziale rischio per il nascituro.
In ogni caso HALCIDERM-COMBI non dovrebbe essere usato in gravidanza su ampie superfici o per periodi di tempo prolungati.
Impiego durante l'allattamento
HALCIDERM-COMBI non dovrà essere applicato sui capezzoli. Non è noto se i vari componenti di HALCIDERM-COMBI siano escreti nel latte materno.
Dal momento che molti farmaci sono escreti nel latte materno, HALCIDERM-COMBI dovrà essere somministrato con cautela, su ampie superfici o per periodi di tempo prolungati, nelle donne in allattamento.
Analogamente a qualsiasi altro preparato topico contenente corticosteroidi, possono raramente manifestarsi alcuni dei seguenti effetti indesiderati (elencati in ordine di frequenza decrescente): sensazione di bruciore, prurito, irritazione, secchezza della pelle, follicolite, ipertricosi, eruzioni acneiformi, ipopigmentazione, dermatite periorale, dermatite allergica da contatto, macerazione della cute, infezioni secondarie, atrofia cutanea, strie, miliaria.
Sono state segnalate reazioni di ipersensibilità alla neomicina di tipo ritardato; fenomeni di sensibilizzazione sono stati riportati a seguito di uso prolungato.