16 aprile 2021
Piede d'atleta: cause, sintomi e cure
Indice
Definizione
Piede d'atleta: definizione e generalità
Il piede d'atleta è
un'infezione fungina del piede provocata da microrganismi appartenenti alla classe dei dermatofiti, funghi specializzati che colpiscono la pelle e gli annessi cutanei (capelli, peli, unghie) senza penetrare in profondità.
Cause
Piede d'atleta: cause principali
Il contagio può avvenire direttamente da
persona a persona o attraverso una
superficie infetta. Il piede di atleta (tinea pedis)
si sviluppa più frequentemente durante la stagione estiva, per la maggiore sudorazione, che favorisce la macerazione e quindi l'attecchimento dei miceti (funghi), soprattutto dopo un prolungato contatto dei piedi con superfici calde e umide, come i pavimenti delle docce o quelle degli spogliatoi, oppure indossando per lungo tempo calzini sudati.
SintomiPiede d'atleta: sintomi più comuni
Il piede di atleta si manifesta con
bruciore, prurito, desquamazione, infiammazione e sviluppo di minuscole piaghe tra le dita o sulla pianta dei piedi. A volte sono coinvolte anche le unghie dei piedi.
DiagnosiPiede d'atleta: come efftuare la diagnosi
La diagnosi del piede di atleta si basa
sui sintomi e sull'esame obbiettivo della zona interessata. L'osservazione al microscopio di piccole quantità di cute e l'esame colturale permettono di
identificare il microrganismo responsabile e stabilire la sua sensibilità ai farmaci.
CurePiede d'atleta: cure e rimedi
Per la cura del piede di atleta si possono
applicare sulla zona colpita creme a base di sostanze antifungine (come miconazolo, clotrimazolo, econazolo o sulconazolo). Se la cute si apre o spurga, può essere utile applicare una soluzione di alluminio antisettica e astringente. Se l'infezione causa consistenti arrossamenti e gonfiori, può essere adatta una combinazione farmacologia a base di antifungini e
corticosteroidi.
Cure complementariAloe vera e calendula hanno effetto calmante e favoriscono la guarigione della pelle. L'unghia di gatto migliora la funzionalità del sistema immunitario e possiede proprietà antifungine. Echinacea e avena sono ottimi antibatterici e antifungini e hanno un effetto calmante sulla cute. Consigliate anche omeopatia e aromaterapia.
AlimentazioneLo zucchero favorisce la proliferazione dei funghi.
Limitare quindi l'uso di zucchero, evitare i dolci industriali e limitare il consumo di frutta finché la malattia non è guarita. La dieta deve essere ricca di verdura.
FarmaciDi seguito è riportato l'
elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E'
sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.
Tags:
Patologie e sintomi:Vedi anche:
- Domande e risposte di Malattie infettive
- Domande e risposte di Pelle
- Long Covid, come risolvere i sintomi ricorrenti
- Covid19: come prenotare il vaccino
- Stop precauzionale al vaccino Johnson & Johnson
- Vaccino AstraZeneca, Aifa: chiamare il medico per questi sintomi
- Covid-19, una sola dose di vaccino a chi è guarito? Uno studio del NEJ
- Gestione domiciliare Covid, dalla profilassi alle terapie
- Covid-19, l'uso della mascherina aiuta a contenere il contagio
- Vaccino, sicurezza tra pillola anticoncezionale e anticoagulanti
- Vaccino Covid, le indicazioni del ministero sulla dose unica
- Mascherine: nessun problema di respirazione a riposo o in attività
- Pandemic fatigue, come reagire? Intervista a Lara Bellardita, psicologa
- Covid, la Ue propone passaporto vaccinale per tornare a viaggiare. E la privacy?
- Come nutrire l'immunità contro Covid-19