26 gennaio 2021
Mesalazina Sandoz
Cos'è Mesalazina Sandoz (mesalazina)
Mesalazina Sandoz è un farmaco a base di
mesalazina, appartenente al gruppo terapeutico
Antinfiammatori. E' commercializzato in Italia da
Sandoz S.p.A.Confezioni e formulazioni di Mesalazina Sandoz disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Mesalazina Sandoz disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Mesalazina Sandoz e perchè si usa
Compresse rivestite: Colite ulcerosa e morbo di Crohn.
Sospensione rettale: Colite ulcerosa a localizzazione rettosigmoidea.
Mesalazina Sandoz è indicato sia nel trattamento delle fasi attive della malattia, sia nella prevenzione delle recidive.
Nella fase attiva di grado severo, può essere consigliabile l'associazione con trattamento cortisonico.
Indicazioni: come usare Mesalazina Sandoz, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Salvo diversa prescrizione medica, si consigliano i seguenti dosaggi:
Compresse rivestite: 1 compressa 3 volte al giorno, da assumersi prima dei pasti con abbondante liquido. La posologia può essere aumentata sino a 8 compresse al giorno in pazienti con forme gravi.
Sospensione rettale: per il trattamento della colite e proctite ulcerosa 1 contenitore monodose da 4 g 1 volta al giorno o 1 contenitore monodose da 2 g 2 volte al giorno.
Modo di somministrazione
Sospensione rettale: agitare bene prima dell'uso, in modo da ottenere una sospensione omogenea; per l'applicazione del contenitore monodose è necessario seguire le seguenti istruzioni:
- Sdraiarsi sul lato sinistro, mantenendo diritta la gamba sinistra e piegando la gamba destra;
- Inserire delicatamente la cannula nell'orifizio anale e premere il flacone con pressione graduale e costante fino a completo svuotamento;
- Girarsi alcune volte sui due fianchi per facilitare la distribuzione del medicamento e rimanere coricati per almeno mezz'ora;
- Una migliore efficacia del medicinale si ottiene mantenendo il prodotto il più a lungo possibile o, meglio, lasciandolo in sede per tutta la notte.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Mesalazina Sandoz
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Mesalazina Sandoz è controindicato in caso di:
- Nota ipersensibilità ai salicilati.
- Grave compromissione della funzione epatica o renale.
Non è altresì indicato in caso di preesistenti ulcere gastriche e duodenali.
Il medicinale non va somministrato a pazienti con diatesi emorragica e ne va evitato l'uso nei bambini di età inferiore ai due anni. Evitare l'uso del medicinale durante le ultime settimane di gravidanza (vedere paragrafo 4.6). Evitare l'uso delle compresse nei bambini di età inferiore a 6 anni.
Mesalazina Sandoz può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non vi sono dati adeguati sull'uso di Mesalazina Sandoz nelle donne in gravidanza. Tuttavia, i dati su un numero limitato di gravidanze esposte al medicinale non indicano alcun effetto avverso della mesalazina sulla gravidanza o sulla salute del feto/neonato. Ad oggi non sono disponibili altri dati epidemiologici rilevanti.
In un solo caso dopo l'uso a lungo termine di una dose elevata di mesalazina (2-4 g per via orale) durante la gravidanza, è stata riportata insufficienza renale nel neonato.
Gli studi su animali con mesalazina somministrata per via orale non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale.
La mesalazina non deve essere usata durante la gravidanza, se non in caso di assoluta necessità. Comunque l'uso dei preparati andrà evitato nelle ultime settimane di gravidanza.
Deve essere posta cautela quando si usano alte dosi di mesalazina.
Allattamento
Acido N-acetil-5-aminosalicilico e, in misura minore, mesalazina sono secreti nel latte materno. Ad oggi è disponibile solo una limitata l'esperienza sull'uso durante l'allattamento nelle donne. Non possono essere escluse reazioni di ipersensibilità nei neonati come la diarrea. Pertanto, Mesalazina Sandoz deve essere utilizzato durante l'allattamento solo se il potenziale beneficio supera il possibile rischio. Se il bambino sviluppa diarrea, l'allattamento al seno deve essere interrotto.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: