Sucralfato Aristo

24 marzo 2023

Sucralfato Aristo


Tags:


Cos'è Sucralfato Aristo (sucralfato)


Sucralfato Aristo è un farmaco a base di sucralfato, appartenente al gruppo terapeutico Antiulcera. E' commercializzato in Italia da Angelini Pharma S.p.A. - Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F. - Sede Legale:

Confezioni e formulazioni di Sucralfato Aristo disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Sucralfato Aristo disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Sucralfato Aristo e perchè si usa


Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso.

Indicazioni: come usare Sucralfato Aristo, posologia, dosi e modo d'uso


Una bustina di granulato da 2 g, 2 volte al giorno, salvo diversa prescrizione medica. Il granulato deve essere assunto a stomaco vuoto, disciolto in poca acqua.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Sucralfato Aristo


Il sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.

Ipersensibilità individuale accertata verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.

Il sucralfato è controindicato nei pazienti in trattamento con tetracicline (vedere il paragrafo 4.5). Per la presenza di aspartame il prodotto è controindicato in soggetti affetti da fenilchetonuria.

Sucralfato Aristo può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Studi condotti in topi, ratti e conigli a dosi superiori a 50 volte la dose umana non hanno evidenziato danni al feto dovuti al sucralfato. Tuttavia, l'impiego del sucralfato in gravidanza va attuato solo in caso di assoluta necessità e sotto il controllo del medico. Non è noto se il sucralfato viene eliminato attraverso il latte umano; comunque, la somministrazione del prodotto durante l'allattamento deve essere effettuata con cautela.

Quali sono gli effetti indesiderati di Sucralfato Aristo


Sono stati riportati casi molto rari di formazione di bezoar (vedere il paragrafo 4.4):

In seguito ad uso prolungato del farmaco, può insorgere stitichezza.

Meno frequentemente, possono essere osservati disturbi gastroenterici, secchezza delle fauci, rash, prurito, vertigine, insonnia, mal di testa.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari

è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
La vitamina A e il benessere del microbiota intestinale
Stomaco e intestino
11 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
La vitamina A e il benessere del microbiota intestinale
Il microbioma si condivide con parenti e amici
Stomaco e intestino
06 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
Il microbioma si condivide con parenti e amici
Microbioma in salute con gli alimenti fermentati
Stomaco e intestino
20 novembre 2022
Notizie e aggiornamenti
Microbioma in salute con gli alimenti fermentati
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa