19 marzo 2022
Aiuto clostridium!
Tags:
15 marzo 2022
Aiuto clostridium!
Salve dottore/dottoressa. Ho bisogno di rassicurazioni. Ho avuto il clostridium difficile e sono stata ricoverata per un mese in ospedale (sebbene io sia risultata negativa dopo due settimane. . . ). Tornata a casa ho appoggiato le borse dell'ospedale a terra e su un mobile ed ho cominciato a buttare le cose che non servivano o non potevano essere disinfettare e a mettere a lavare gli abiti usati. In questo frangente ho appoggiato le buste della spazzatura su una sedia e l'interno si è rovesciato su di essa. Ora, io non so come funzioni l'infezione perché dall'ospedale non mi è stato detto niente, ma ciò che ho potuto fare è stato prendere un po' di candeggina molto, molto diluita (circa metà tappo in un bicchiere) e passarcela sopra con una spugnetta, sciacquando tutto subito con acqua e asciugando. Ho fatto così anche con il computer, che ho accidentalmente schiacciato con la mano sulla tastiera, ma bagnando un fazzolettino e facendo tutto con i fazzoletti il più velocemente possibile. Ho poi finito il lavoro, ed ho lavato a terra con poca candeggina (1 bicchiere in 7 litri perché l'avevo finita per pulire il bagno), poi ho rilavato il giorno dopo il pavimento con le dosi giuste. La disinfezione è stata effettuata correttamente nonostante le dosi di candeggina minime ed errate oppure devo considerare la casa infestata? Questo dubbio, tanto per farla ridere, mi è venuto a distanza di 3 settimane circa dall'episodio sedia/computer/pavimento. Ciò che mi spaventa sono le spore perché in ospedale me le hanno dipinte come mostri assurdi. Aggiungo anche che nel periodo clostridium mi lavavo le mani senza utilizzare il sapone perché avevo un problema di dermatite allergica e non avevo capito da cosa.Risposta del 19 marzo 2022
Risposta a cura di:
Dott. MARIO CUPIDO
Il clostridium difficile è un germe che si sviluppa dopo un eccessivo uso di antibiotici e in caso di stress intensi e psicologici. Stia tranquilla e allontani da sé ansia e preoccupazioni di qualsiasi natura.
Dott. mario cupido
Medico Ospedaliero
Patologia clinica
Specialista in Biochimica clinica
Specialista in Igiene e medicina preventiva
Cetraro (CS)

Ultime risposte di Malattie infettive
- Eschemina coli
- Come curare il dolore posterpetica
- Infezioni
- Contatto con affetto da epatite b
- Possibile trasmissione malattie?
- Trasmissione malattie
- Igg e igm alte
- Test hiv 4 generazione
- Immunoglobuline antitetaniche o vaccino
- Azitromicina e covid 19
Clicca qui per rispondere alla domanda
Clicca qui e scopri come aderire al servizio