22 maggio 2022
Amilasi alta
Tags:
18 maggio 2022
Amilasi alta
Buonasera, ho 24 anni e a seguito di alcuni esami di routine ho eseguito: ALFA- AMILASI: 95 (24-94) LIPASI: 58 (0-60) Vedendo l’amilasi poco fuori norma sono un pochino preoccupata? Vanno bene? O dovrei fare altri accertamenti? Grazie mille.Risposta del 22 maggio 2022
Risposta a cura di:
Dott.ssa DANIELA PELOTTI
Nell’organismo umano le amilasi sono prodotte principalmente a livello del pancreas e agiscono nella prima parte del piccolo intestino (duodeno) mediando la degradazione dell’amido contenuto negli alimenti (principalmente pasta, pane, patate, riso); questi enzimi, insieme alle amilasi salivari, intervengono nelle diverse fasi del processo digestivo (fase orale e fase intestinale).
Le amilasi sono infatti presenti anche nella saliva dell’uomo e di altri mammiferi, dove inizia il processo chimico di digestione.
Il dosaggio delle amilasi è richiesto soprattutto nell’ambito della valutazione della funzionalità pancreatica; in condizioni di normalità, infatti, la concentrazione di questo enzima nel sangue e nelle urine è minima, mentre tende ad aumentare in caso di danni a carico dell’organo, come in presenza di processi infiammatori (pancreatiti acute o croniche) o in caso di ostruzione del dotto pancreatico da parte di formazioni tumorali o calcoli biliari; il blocco del canale determina una maggiore escrezione di amilasi in circolo, con conseguente aumento delle concentrazioni ematiche e urinarie dell’enzima (questo perché le amilasi circolanti sono eliminate principalmente attraverso le urine)
Diversi lavori pubblicati hanno dimostrato valori elevati degli enzimi pancreatici nei pazienti con celiachia, inclusi soggetti senza manifestazioni gastrointestinali e soggetti apparentemente asintomatici. Il riscontro di livelli elevati di amilasi o lipasi sierica, in assenza di segni di malattia pancreatica, sembrerebbe suggerire la necessità di uno screening per la celiachia non diagnosticata o di una sensibilità ai cibi con glutine. L’eliminazione del glutine può comportare una normalizzazione di valori delle amilasi nel sangue.
Dott. Ssa Daniela Pelotti
Specialista attività privata
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Molinella (BO)

Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Pallina nel retto
- Eruttazioni continue
- Remeron 15 e disturbi gastrici
- Disturbi gastrici
- Sangue sulla carta dopo evacuazione
- Pirosi gastrica frequente
- Dolori basso addome sangue feci e feci sempre molli
- Fastidio addome basso centro sinistra
- Terapia reflusso
- Intolleranza post colecistectomia
Clicca qui per rispondere alla domanda
Clicca qui e scopri come aderire al servizio