16 gennaio 2021
Alfaflor
Cos'è Alfaflor (betametasone + nafazolina + tetraciclina)
Alfaflor è un farmaco a base di
betametasone + nafazolina + tetraciclina, appartenente al gruppo terapeutico
Corticosteroidi + antibatterici + midriatici. E' commercializzato in Italia da
Alfa INTES Industria Terapeutica Splendore - S.r.l.Confezioni e formulazioni di Alfaflor disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Alfaflor disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Alfaflor e perchè si usa
Alfaflor collirio è indicato nelle congiuntiviti subacute e croniche di origine batterica.
Congiuntiviti non batteriche, comprese le forme allergiche di qualsiasi origine.
Dacriocistiti e dacriostenosi, blefarocongiuntiviti, dermatiti eczematose delle palpebre, iriti reumatiche ed in tutte le altre infezioni sensibili alla tetraciclina od infiammazioni da ustioni o lesioni suscettibili di infezioni.
Indicazioni: come usare Alfaflor, posologia, dosi e modo d'uso
Alfaflor è costituito da due flaconcini: A e B.
Dopo aver miscelato tra loro il contenuto dei due flaconi (A+B), agitare energicamente la soluzione ottenuta ed instillare 1-2 gocce nel sacco congiuntivale di ciascun occhio, due o tre volte al giorno, secondo prescrizione medica.
Attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate. Un dosaggio superiore del prodotto anche se assunto per via topica e per breve periodo di tempo può dar luogo ad effetti sistemici gravi.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Alfaflor
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Ipertensione endoculare, Herpes semplice acuto e la maggior parte delle altre malattie da virus della cornea, in fase acuta ulcerativa, salvo associazione con chemioterapici specifici per il virus erpetico, congiuntivite con cheratite ulcerativa anche in fase iniziale (test fluoresceina +), tubercolosi dell'occhio.
Micosi dell'occhio, oftalmie purulente acute, congiuntiviti purulente e blefariti purulente ed erpetiche che possono essere mascherate o aggravate dai corticosteroidi, orzaiolo, ipertiroidismo.
Controindicato nei bambini al di sotto dei dieci anni.
Alfaflor può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Nelle donne in stato di gravidanza, il prodotto deve essere somministrato soltanto in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Alfaflor
L'applicazione topica prolungata dei cortisonici è un possibile fattore responsabile della formazione di cataratta sottocapsulare posteriore.
L'uso prolungato può provocare aumento della pressione intraoculare che può presentarsi nel 30% dei pazienti normali e nella quasi totalità dei glaucomatosi ad angolo aperto, ed è tanto più marcato quanto maggiore è la pressione di partenza con riduzione della funzione visiva il cui meccanismo è ancora ignoto. È consigliabile controllare frequentemente il tono oculare.
I prodotti per uso topico possono dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione o irritazione. In tal caso, avvertire il medico per l'istituzione di idonea terapia.
Visione offuscata (con frequenza non nota) (vedere anche il paragrafo 4.4).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La
segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autori
zzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi rea
zione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco al sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversaPatologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: