Azitromicina Teva Italia

26 marzo 2023

Azitromicina Teva Italia


Tags:

Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).


Cos'è Azitromicina Teva Italia (azitromicina diidrato)


Azitromicina Teva Italia è un farmaco a base di azitromicina diidrato, appartenente al gruppo terapeutico Antibatterici macrolidi.

A cosa serve Azitromicina Teva Italia e perchè si usa


Azitromicina Teva Italia è indicata per le seguenti infezioni batteriche indotte da microrganismi sensibili all'azitromicina (vedere i paragrafi 4.4 e 5.1):
  • Infezioni a carico delle vie respiratorie inferiori: bronchite acuta e polmonite acquisita in comunità, da lieve a moderata
  • Infezioni a carico delle vie respiratorie superiori: sinusite e faringite/tonsillite
  • Otite media acuta
  • Infezioni della cute e dei tessuti molli di gravità da lieve a moderata, per esempio follicolite, cellulite, erisipela
  • Uretrite e cervicite da Chlamydia trachomatis non complicate.
Si devono tenere in considerazione le indicazioni ufficiali relative all'uso appropriato degli agenti antibatterici.

L'azitromicina non è il medicinale di prima scelta per il trattamento empirico delle infezioni in aree in cui la prevalenza di isolati resistenti è pari o superiore al 10% (vedere paragrafo 5.1).

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Azitromicina Teva Italia


Ipersensibilità al principio attivo, all'eritromicina, a qualsiasi antibiotico macrolide o chetolide o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Azitromicina Teva Italia può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

Non esistono dati adeguati sull'uso di azitromicina nelle donne in gravidanza. In studi di tossicità sulla riproduzione negli animali l'azitromicina ha mostrato di attraversare la placenta, ma non sono stati osservati effetti teratogeni. La sicurezza di azitromicina non è stata confermata relativamente all'uso del principio attivo durante la gravidanza. Pertanto l'azitromicina deve essere usata durante la gravidanza solo se i benefici superano i rischi.

Allattamento

È stato segnalato che l'azitromicina viene escreta nel latte materno, ma non vi sono studi adeguati e ben controllati in donne che allattano che abbiano caratterizzato la farmacocinetica dell'escrezione di azitromicina nel latte materno.

Non sono state osservate reazioni avverse gravi all'azitromicina sui neonati allattati al seno. Si deve decidere se interrompere l'allattamento o interrompere/astenersi dalla terapia con azitromicina tenendo in considerazione il beneficio dell'allattamento per il bambino e il beneficio della terapia per la madre.

Fertilità

In studi sulla fertilità condotti nei ratti, in seguito alla somministrazione di azitromicina è stata osservata una riduzione nell'incidenza di gravidanze. La rilevanza di queste osservazioni nell'uomo non è nota.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Associazione Lollo: diffondiamo la conoscenza sulla sindrome di Brugada
Cuore circolazione e malattie del sangue
21 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Associazione Lollo: diffondiamo la conoscenza sulla sindrome di Brugada
Dispositivi indossabili: un cerotto per monitorare il cuore
Cuore circolazione e malattie del sangue
15 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Dispositivi indossabili: un cerotto per monitorare il cuore
Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare
Cuore circolazione e malattie del sangue
12 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa