16 gennaio 2021
Coryfin
Cos'è Coryfin (menglitato + acido ascorbico)
Coryfin è un farmaco a base di
menglitato + acido ascorbico, appartenente al gruppo terapeutico
Espettoranti. E' commercializzato in Italia da
LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.l. . Specialità Igienico TerapeuticheConfezioni e formulazioni di Coryfin disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Coryfin disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Coryfin e perchè si usa
Sintomatico nel trattamento della tosse e della raucedine.
Coryfin allevia l'irritazione locale e riduce il catarro, anche nei fumatori.
Indicazioni: come usare Coryfin, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Coryfin 6,5 mg + 18 mg e Coryfin 2,8 mg + 16,8 mg:
Una pastiglia ogni 1-2 ore, fino ad un massimo di 8 pastiglie al giorno.
Coryfin 6,5 mg + 112,5 mg:
Una pastiglia ogni 2-3 ore, fino ad un massimo di 6 pastiglie al giorno.
Popolazione pediatrica
Nei bambini sopra i 30 mesi dosi dimezzate.
Non superare le dosi indicate.
La durata del trattamento non deve superare i 3 giorni.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Coryfin
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Bambini fino a 30 mesi di età.
Bambini con una storia di epilessia o convulsioni febbrili.
Coryfin può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non vi sono o sono disponibili in numero limitato i dati relativi all'uso di mentolo in donne in gravidanza.
Coryfin non è raccomandato durante la gravidanza e in donne in età fertile che non usano misure contraccettive.
Allattamento
Vi sono informazioni insufficienti sull'escrezione di mentolo nel latte materno. Coryfin non deve essere utilizzato durante l'allattamento.
Quali sono gli effetti indesiderati di Coryfin
Nei rari casi di effetti sensibilizzanti o irritanti, sospendere l'uso ed istituire una terapia idonea.
Popolazione pediatrica
A causa della presenza di mentolo e in caso di non osservanza delle dosi raccomandate può presentarsi un rischio di convulsioni nei bambini e nei neonati.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo:
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: