26 gennaio 2021
Crinone
Cos'è Crinone (progesterone)
Crinone è un farmaco a base di
progesterone, appartenente al gruppo terapeutico
Progestinici. E' commercializzato in Italia da
Merck Serono S.p.A.Confezioni e formulazioni di Crinone disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Crinone disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Crinone e perchè si usa
Crinone è indicato nella donna adulta in caso di:
- infertilità dovuta a fase luteinica inappropriata
- per l'uso nel corso della fertilizzazione in vitro, quando l'infertilità è principalmente dovuta a sterilità tubarica, idiopatica o endometriale con cicli ovulatori normali.
Indicazioni: come usare Crinone, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Per il trattamento dell'infertilità il dosaggio è il seguente:
una dose di Crinone (cioè un applicatore pari a 90 mg di progesterone) ogni giorno, iniziando dopo che il medico ha confermato l'avvenuta ovulazione oppure il 18°-21° giorno del ciclo.
Per l'uso nella fertilizzazione in vitro, l'applicazione ogni giorno di Crinone dovrebbe continuare fino all'autonomia placentare nel caso di gravidanza accertata.
Popolazione anziana
Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Crinone nella popolazione anziana.
Disfunzione renale o epatica
Crinone è controindicato in caso di disfunzione epatica grave (vedere paragrafo 4.3). Crinone deve essere utilizzato con cautela nelle pazienti con alterazioni dei test della funzionalità epatica e con disfunzione renale (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione pediatrica
Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Crinone nella popolazione pediatrica.
Modo di somministrazione
Crinone è un medicinale per somministrazione vaginale.
Per le istruzioni sulla somministrazione, vedere paragrafo 6.6 e il foglio illustrativo.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Crinone
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Sanguinamento vaginale di natura non accertata.
Carcinoma mammario o dell'apparato genitale sospetto o accertato.
Tromboflebiti, malattie tromboemboliche, emorragia cerebrale o pazienti con anamnesi positiva di queste condizioni.
Aborto interno o incompleto.
Insufficienza epatica grave.
Porfiria.
Crinone può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Il Crinone non deve essere usato durante l'allattamento, in quanto il progesterone viene escreto nel latte materno.
Quali sono gli effetti indesiderati di Crinone
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La maggioranza degli effetti indesiderati rilevati negli studi clinici non può essere distinta dai sintomi comuni della gravidanza iniziale.
Le reazioni avverse riportate di seguito sono classificate in base alla loro frequenza:
Molto comune (≥1/10)
Comune (≥1/100 – <1/10)
Non comune (≥1/1.000 – <1/100)
Raro (≥1/10.000 – <1/1.000)
Molto raro (<1/10.000)
Comuni:
Cefalea, sonnolenza, dolorabilità mammaria, vertigini.
Inoltre, nel corso della commercializzazione, sono stati riportati sanguinamento intermestruale (spotting), irritazione vaginale ed altre lievi reazioni al sito di applicazione, così come reazioni di ipersensibilità che si manifestano generalmente come rash cutaneo. La frequenza di tali effetti non è stata quantificata ma essi sono molto probabilmente da rari a molto rari.
Segnalazioni delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco, sito web:
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: