30 maggio 2023
Farmaci - Cefazolina Teva
Cefazolina Teva 1 g polv. e solv. per soluz. iniett. 1 flac. + fiala solv. 10 ml
Tags:
Cefazolina Teva 1 g polv. e solv. per soluz. iniett. 1 flac. + fiala solv. 10 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di cefazolina sodica, appartenente al gruppo terapeutico Antibatterici cefalosporinici. E' commercializzato in Italia da Teva Italia S.r.l. - Sede legale
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- ECCIPIENTI
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Teva Italia S.r.l. - Sede legaleMARCHIO
Cefazolina TevaCONFEZIONE
1 g polv. e solv. per soluz. iniett. 1 flac. + fiala solv. 10 mlFORMA FARMACEUTICA
Polvere
PRINCIPIO ATTIVO
cefazolina sodica
GRUPPO TERAPEUTICO
Antibatterici cefalosporinici
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
5,79 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Cefazolina Teva disponibili in commercio:
- cefazolina teva 1 g polvere per soluzione iniettabile/per infusione 1 flaconcino di polvere
- cefazolina teva 1 g polv. e solv. per soluz. iniett. 1 flac. + 1 fiala 4 ml
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Cefazolina Teva »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Cefazolina Teva? Perchè si usa?
infezioni sostenute da germi sensibili, a carico dell'apparato respiratorio, dell'apparato genito-urinario, delle vie biliari, della pelle e dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni. Endocarditi, flebiti, tromboflebiti, peritoniti, sepsi puerperali, setticemia
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Cefazolina Teva?
Cefazolina Teva è controindicato nei pazienti allergici alle cefalosporine
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Cefazolina Teva? Dosi e modo d'uso
Secondo prescrizione medica:
Adulti: da 1000 a 2000 mg, nelle 24 ore.
Bambini: da 30 a 50 mg/kg di peso corporeo, nelle 24 ore.
In caso di infezioni particolarmente gravi, a giudizio del medico, la posologia può essere aumentata.
Per l'impiego intramuscolare il dosaggio potrà essere suddiviso e somministrato ogni 12 ore. Nei casi gravi, è preferibile ripartire la dose complessiva in 3/4 somministrazioni. La polvere contenuta nei flaconi (500 mg o 1000 mg), va sciolta estemporaneamente con le fiale di solvente a base di lidocaina, fornite nella confezione che devono essere impiegate per via intramuscolare.
Iniezioni endovenose e fleboclisi. Se, per terapia di attacco o casi gravi, il preparato viene prescritto per tali vie di somministrazione, la polvere dei flaconi deve essere sciolta in acqua per preparazioni iniettabili o soluzione fisiologica o soluzione glucosata. Per l'impiego endovenoso, o infusioni lente, il prodotto va somministrato ogni sei ore.
Le soluzioni preparate estemporaneamente vanno conservate al riparo dalla luce a bassa temperatura.
Schema posologico nei casi clinici di marcata insufficienza renale:
"Le informazioni complete della tabella o della formula sono consultabili sul sito www.codifa.it"
ECCIPIENTI
«i.m.»: 1 fiala solvente contiene: lidocaina cloridrato 20 mg, acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 4 ml; «e.v.»: 1 fiala solvente contiene: acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 10 ml
PATOLOGIE CORRELATE
Data ultimo aggiornamento: 05/05/2023
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico