01 marzo 2021
Farmaci - Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia
Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia soluz. perfus. 20 flaconi 250 ml
Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia soluz. perfus. 20 flaconi 250 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico (
classe C), a base di
glucosio monoidrato, appartenente al gruppo terapeutico
Soluzioni nutrizionali parenterali. E' commercializzato in Italia da
Fresenius Kabi Italia S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Fresenius Kabi Italia S.r.l.MARCHIO
Glucosio 10% Fresenius Kabi ItaliaCONFEZIONE
soluz. perfus. 20 flaconi 250 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
PRINCIPIO ATTIVOglucosio monoidratoGRUPPO TERAPEUTICOSoluzioni nutrizionali parenteraliCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico
PREZZO48,18 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia? Perchè si usa?
Pato
logie che richiedono un ripristino delle condizioni di idratazione in associazione ad un apporto calorico, specialmente nei pazienti che non necessitano di sali o in cui questi vadano evitati.Ripr
istino delle concentrazioni ematiche di glucosio in caso di ipoglicemia.CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia?
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
- pazienti con anuria;
- emorragia spinale o intracranica;
- pazienti affetti da delirium tremens (se tali soggetti si presentano già in stato di disidratazione);
- pazienti gravemente disidratati;
- pazienti in coma epatico.
So
luzioni di glucosio non devono essere somministrate tramite lo stesso catetere di infusione con sangue intero per il possibile rischio di pseudoagglutinazione e di emolisi.AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia?
La
soluzione al 5% è isotonica con il sangue.Le
soluzioni al 10%, 20%, 30%, 33%, 50%, 70% sono ipertoniche con il sangue e devono essere infuse con cautela e a velo
cità di infusione controllata.Un
grammo di glucosio fornisce un contributo calorico pari a 3,74 Kcal (circa 15,6 Kjoule).Le
soluzioni di glucosio devono essere somministrate con cautela nei pazienti con diabete mellito conclamato o subclinico o con intolleranza al glucosio di qualsiasi natura. Per minimizzare il rischio di iperglicemia e conseguente glicosuria, è necessario monitorare il glucosio nel sangue e nelle urine e, se richiesto, somministrare insulina.Dura
nte un uso prolungato di soluzione concentrate di glucosio può verificarsi un sovraccarico idrico, stato congestizio e deficit di elettroliti, in particolare di potassio e fosfato. Pertanto, è fondamentale monitorare gli elettroliti presenti nel sangue ed eventualmente correggere gli sbilanciamenti dell'equilibrio idrico ed elettrolitico. Inoltre, qualora dovesse risultare necessario, è possibile somministrare vitamine e sali minerali.Q
uando l'infusione di glucosio concentrato deve essere improvvisamente sospesa, si consiglia di proseguire con una somministrazione di glucosio 5%-10%, in modo da evitare l'ipoglicemia di rimbalzo.O
ccorre particolare cautela soprattutto nei pazienti con insufficienza cardiaca, insufficienza renale grave e in stati clinici associati ad edemi e ritenzione idrosalina.Pr
estare particolare attenzione nel somministrare glucosio nei pazienti che ricevono corticosteroidi o corticotropina (vedere paragrafo 4.5).Nei
pazienti pediatrici, in particolare nei neonati e nei bambini con un basso peso corporeo, la somministrazione di glucosio può aumentare il rischio di iperglicemia. Inoltre, nei bambini con un basso peso corporeo, un'infusione rapidao eccessiva può causare un aumento dell'osmolarità sierica ed emorragia intracerebrale.Le
soluzioni di glucosio concentrate non devono essere somministrate per via sottocutanea o intramuscolare. Non somministrare se la soluzione non è limpida e il contenitore non è integro.INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia?
Po
iché i corticosteroidi e la corticotropina sono associati a diminuita tolleranza di glucidi e possibile manifestazione di diabete mellito latente, occorre monitorare attentamente il paziente in caso di somministrazione contemporanea di glucosio.Le
soluzioni di glucosio possono essere incompatibili con altre soluzioni infusionali. Per l'elenco completo delle in
compatibilità vedere paragrafo 6.2.POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia? Dosi e modo d'uso
Le
soluzioni di glucosio sono somministrate per via endovenosa.Le
soluzioni al 20%, 30%, 33%, 50%, 70% devono essere somministrate esclusivamente per catetere venoso centrale.Qua
lora dovesse essere necessario somministrare le soluzioni perifericamente, ad esempio nel trattamento di urgenza di crisi ipoglicemiche, le soluzioni devono essere iniettate molto lentamente in una vena di grosso calibro del braccio. La velocità di infusione generalmente è di 0,4-0,8 g/ora per kg di peso corporeo.Di
seguito si riportano indicazioni generali sulla scelta delle diverse concentrazioni di glucosio. - Soluzioni 5%-10%: reintegrazione dei liquidi e delle calorie;
- Soluzione 20%-33%: reintegrazione calorica e limitata reintegrazione dei liquidi;
- Soluzione 50%-70%: trattamento dell'ipoglicemia dovuta a iperinsulinemia o ad altre cause.
AdultiLa
concentrazione della soluzione di glucosio e la dose da impiegare dipendono dalle caratteristiche del paziente (età, peso, condizioni cliniche, equilibrio idro-elettrolitico e acido-base).AnzianiGli
studi clinici e la pratica clinica non hanno dimostrato differenze nella risposta tra i pazienti anziani e più giovani a seguito della somministrazione di glucosio. Come regola generale, occorre cautela nella somministrazione di farmaci a pazienti anziani.BambiniIl
dosaggio e la velocità di somministrazione del glucosio devono essere scelte in funzione dell'età, del peso e delle condizioni cliniche del paziente. Generalmente non vengono utilizzate soluzioni di concentrazione superiore al 10%. Occorre particolare cautela nei pazienti pediatrici e soprattutto nei neonati o nei bambini con un basso peso corporeo (vedere paragrafo 4.4).SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia?
In
caso di una somministrazione prolungata di glucosio è possibile che si verifichi iperidratazione e sovraccarico di soluti. In tal caso, occorre rivalutare le condizioni cliniche del paziente e istituire appropriate misure correttive.EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia?
Di
seguito sono riportati gli effetti indesiderati del glucosio, organizzati secondo la classificazione sistemica organicaM
edDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.Alcuni
degli effetti indesiderati, sotto riportati, si sono manifestati in caso di scorretta somministrazione del farmaco, ad esempio somministrazione troppo veloce o via di somministrazione diversa da quella endovenosa.Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione - Stravaso
- Dolore locale
- Infezione alla sede di somministrazione
- Trombosi alla sede di somministrazione
- Tromboflebite
- Febbre
Disturbi del metabolismo e della nutrizione - Sovraccarico di fluidi e/o di soluti con conseguente diluizione degli elettroliti sierici (ipokaliemia, ipomagnesiemia, ipofosfatemia, iperidratazione)
- Aumento della velocità metabolica
- Iperglicemia
- Iperosmolarità
- Ipervolemia
- Ipoglicemia
- Aumento del livello di insulina
- Aumento del livello di adrenalina
Patologie vascolariPatologie respiratorie, toraciche e mediastinichePatologie del sistema nervoso - Emorragia cerebrale
- Ischemia cerebrale
Segna
lazione delle reazioni avverse sospetteLa
segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaNon
vi sono dati adeguati riguardanti l'uso del glucosio in donne in gravidanza.Gli
studi su animali sono insufficienti per evidenziare gli effetti sulla gravidanza, sullo sviluppo embrionale/fetale, sul parto
e sullo sviluppo post-natale. Il rischio potenziale per gli esseri umani non è noto. Il
glucosio non deve essere usato durante la gravidanza, se non in caso di assoluta necessità.AllattamentoNon è noto se il glucosio altera la quantità e la composizione del latte materno. Fino a quando non saranno disponibili ulteriori dati sull'impiego del glucosio durante l'allattamento, è importante prestare particolare attenzione quando si decide di utilizzare glucosio in donne che allattano.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Glucosio 10% Fresenius Kabi Italia sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non
pertinente.ECCIPIENTIAcqua
per preparazioni iniettabili.SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Tenere
il contenitore ben chiuso. Non
refrigerare.Sa
cca flessibile: non conservare a temperatura superiore ai 30°C. Sacca freeflex: non conservare a temperatura superiore ai 25°C.Non
usare la soluzione di glucosio se non si presenta limpida, incolore o leggermente giallo paglierino, o se contiene particelle.La
data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Non usare oltre tale data.NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFla
concini: 50 ml, 100 ml, 49x100 ml, 200 ml, 250 ml, 24x250 ml, 500 ml, 20x500 ml, 500 ml in 1000 ml, 1000 ml, 1500 ml Sacca flessibile: 50 ml, 100 ml, 250 ml, 25x250 ml, 500 ml, 1000 ml, 10x1000 mlFla
concini plastica: 250 ml, 24x250 ml, 500 ml, 24x500 ml, 1000 mlFla
concini PE: 40x100 ml, 20x250 ml, 30x250 ml,10x500 ml, 20x500 ml, 10x1000 ml, 100 ml, 250 ml, 500 ml Sacca freeflex c/sovr.: 50 ml, 100 mlSa
cca freeflex: 250 ml, 500 ml, 1000 ml, 10x1000 mlSa
cca freeflex c/sovr. ship shape port per siringa con ago o per siringa luer-lock: 50 ml, 100 ml, 250 ml, 500 ml, 1000 ml, 10x1000 mlÈ
possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 21/12/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: