Gastrite cronica quiescente con atrofia e metaplasia di tipo inclmplet

19 marzo 2023

Gastrite cronica quiescente con atrofia e metaplasia di tipo inclmplet


Tags:


04 marzo 2023

Gastrite cronica quiescente con atrofia e metaplasia di tipo inclmplet

Buonasera dott. Piacere sono Caterina, sono una ragazza che soffre da 3 anni dj reflusso e a giugno del 2022 ho preso l'helicobacter e successivamente eradicato ad Agosto. Da quel momento sono stata e sto tutt'ora malissimo, ho effettuato una gastroscopia: Esofago:regolare per calibro, peristalsi rilievo muocoso. Cardias incontinente. Linea Z regolare. STOMACO: ben distenribile contiene normale quantità di succo gastrico. Al fondo e corpo la mucosa appare rosea. All’anteprima la mucosa appare iperemica. Conclusioni: cardias incontinente e gastrite antrale. Più la biopsia Gastrite cronica lieve quiescente con atrofia e metaplasia intestinale di tipo incompleto lieve solo nell’antro. E per il resto dello stomaco soltanto la gastrite cronica lieve. Può per favore spiegarmi se rischio qualcosa di grave? Se posso avere dei figli? Grazie mille

Risposta del 19 marzo 2023

Risposta a cura di:
Dott. MARIO GUSLANDI


I figli non c’entrano.
Deve solo farsi curare da un bravo gastroenterologo e dimenticare pensieri cupi che non hanno ragione di essere.

Dott. Mario Guslandi
Gastroenterologia
Specialista in Gastroenterologia
MILANO (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino

Sei un medico?

Clicca qui per rispondere alla domanda

Clicca qui e scopri come aderire al servizio



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Marletta (Aistom): dispositivi medici fondamentali per il paziente stomizzato
Stomaco e intestino
25 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Marletta (Aistom): dispositivi medici fondamentali per il paziente stomizzato
MICI: la nuova frontiera terapeutica è la riparazione della mucosa
Stomaco e intestino
18 aprile 2023
Notizie e aggiornamenti
MICI: la nuova frontiera terapeutica è la riparazione della mucosa
La vitamina A e il benessere del microbiota intestinale
Stomaco e intestino
11 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
La vitamina A e il benessere del microbiota intestinale
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa