21 gennaio 2021
Labetalolo S.A.L.F.
Cos'è Labetalolo S.A.L.F. (labetalolo cloridrato)
Labetalolo S.A.L.F. è un farmaco a base di
labetalolo cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico
Betabloccanti. E' commercializzato in Italia da
Salf S.p.A. Laboratorio FarmacologicoConfezioni e formulazioni di Labetalolo S.A.L.F. disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Labetalolo S.A.L.F. disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Labetalolo S.A.L.F. e perchè si usa
- Grave ipertensione, compresa la grave ipertensione in gravidanza, quando è essenziale un rapido controllo della pressione sanguigna.
- Può essere utilizzato per ottenere una ipotensione controllata durante l'anestesia.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Labetalolo S.A.L.F.
- Labetalolo S.A.L.F è controindicato in pazienti con ipersensibilità individuale accertata al principio attivo o ad uno degli eccipienti
- I farmaci beta-bloccanti non-selettivi non devono essere utilizzati in pazienti asmatici o con precedenti anamnestici di malattie ostruttive delle vie aeree
- Labetalolo S.A.L.F. è controindicato in pazienti con patologie di blocchi cardiaci di secondo o di terzo grado (tranne che per i portatori di pacemaker), di shock cardiogeno e di ogni altra condizione associata a grave e prolungata ipotensione o grave bradicardia
- Scompenso cardiaco non compensato
- Insufficienza cardiaca instabile/incontrollata
- Sindrome del seno malato (incluso il blocco atriale sinusale) tranne che per i portatori di pacemaker
- Angina di Prinzmetal
- Disfunzione del nodo senoatriale
- Feocromocitoma non trattato
Labetalolo S.A.L.F. può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Sulla base dell'esperienza durante la gravidanza umana, non è previsto per il labetalolo un incremento del rischio di malformazioni congenite. Gli studi su animali non indicano la teratogenicità. Tuttavia è stata notata una tossicità nello sviluppo embriofetale (vedere paragrafo 5.3). Poiché il labetalolo oltrepassa la barriera placentare vanno tenute presenti i possibili effetti indesiderati (bradicardia, ipotensione, depressione respiratoria, ipoglicemia) a carico del feto e del neonato, in stati avanzati di gravidanza, derivanti dall'azione farmacologica dei bloccanti dei recettori alfa e beta-adrenergici. È richiesto uno stretto monitoraggio per 24 - 48 ore dopo la nascita. I beta-bloccanti possono ridurre il flusso del sangue uterino.
Labetalolo deve essere usato durante la gravidanza soltanto se i benefici per la madre superano di gran lunga i rischi per il feto.
Allattamento al seno
Labetalolo è escreto nel latte materno in piccole quantità (circa 0,004 - 0,07% della dose materna). Non è stato riscontrato fino ad oggi alcun effetto collaterale. Usare con cautela quando il labetalolo è somministrato a donne che stanno allattando al seno.
Fertilità
Non ci sono dati umani sui potenziali effetti di labetalolo sulla fertilità. I dati non-clinici sono considerati insufficienti.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: