20 gennaio 2021
Ropivacaina Cloridrato S.A.L.F.
Cos'è Ropivacaina Cloridrato S.A.L.F. (ropivacaina cloridrato monoidrato)
Ropivacaina Cloridrato S.A.L.F. è un farmaco a base di
ropivacaina cloridrato monoidrato, appartenente al gruppo terapeutico
Anestetici locali. E' commercializzato in Italia da
Salf S.p.A. Laboratorio FarmacologicoConfezioni e formulazioni di Ropivacaina Cloridrato S.A.L.F. disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Ropivacaina Cloridrato S.A.L.F. disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Ropivacaina Cloridrato S.A.L.F. e perchè si usa
Ropivacaina cloridrato S.A.L.F. 7,5 mg/ml e 10 mg/ml è indicata negli adulti e negli adolescenti sopra i 12 anni per:
Anestesia chirurgica:
- blocchi epidurali in chirurgia, incluso parto cesareo
- blocchi dei nervi maggiori
- blocchi del campo chirurgico
Ropivacaina cloridrato S.A.L.F. 2 mg/ml è indicata per il trattamento del dolore acuto:
Negli adulti e negli adolescenti sopra i 12 anni per:
- infusione epidurale continua o somministrazione in bolo intermittente per dolore post-operatorio e nell'analgesia del parto
- blocchi del campo chirurgico
- blocco continuo dei nervi periferici per infusione continua o per iniezioni in bolo intermittenti, per esempio per il trattamento del dolore post-operatorio
Negli infanti da 1 anno e nei bambini fino a 12 anni inclusi (peri e post operatorio):
- blocco singolo e continuo dei nervi periferici
Nei neonati, negli infanti e nei bambini fino a 12 anni inclusi per (peri e post operatorio):
- blocco epidurale caudale
- infusione epidurale continua
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Ropivacaina Cloridrato S.A.L.F.
Ipersensibilità verso ropivacaina o verso altri anestetici locali di tipo amidico.
Bisogna tenere in considerazione le controindicazioni tipiche dell'anestesia epidurale, indipendentemente dall'anestetico locale usato.
Anestesia endovenosa regionale.
Anestesia paracervicale ostetrica.
Ipovolemia.
Ropivacaina Cloridrato S.A.L.F. può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Tranne che per la somministrazione epidurale in ostetricia, non ci sono sufficienti dati sull'utilizzo di ropivacaina nella donna in gravidanza. Gli studi sperimentali condotti negli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti riguardo la gravidanza, lo sviluppo embrionale/fetale, il parto o lo sviluppo postnatale (vedere paragrafo 5.3 Dati preclinici di sicurezza).
Allattamento
Non sono disponibili dati sull'escrezione di ropivacaina nel latte materno.
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: