30 maggio 2023
Vitamina B1 Salf
Tags:
Cos'è Vitamina B1 Salf (tiamina cloridrato)
Vitamina B1 Salf è un farmaco a base di tiamina cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico Vitamine. E' commercializzato in Italia da Salf S.p.A. Laboratorio Farmacologico
Confezioni e formulazioni di Vitamina B1 Salf disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di Vitamina B1 Salf disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
- vitamina b1 salf 50 mg/2 ml soluz. iniett. im 5 fiale
- vitamina b1 salf 100 mg/ml soluz. iniett. im 5 fiale 2 ml
A cosa serve Vitamina B1 Salf e perchè si usa
Profilassi e terapia della carenza di vitamina B1 (beri-beri e sue diverse forme cliniche), polineuriti carenziali (etiliche o gravidiche), miocardiopatie degli etilisti, a dosi elevate terapia coadiuvante delle nevriti e polinevriti non carenziali.
Indicazioni: come usare Vitamina B1 Salf, posologia, dosi e modo d'uso
Da usare sotto il diretto controllo medico. Una fiala al giorno o a giorni alterni per via intramuscolare, secondo prescrizione medica.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Vitamina B1 Salf
Ipersensibilità nota o sospetta al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti
Vitamina B1 Salf può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Questo medicinale non è indicato per l'uso durante la gravidanza o l'allattamento.
Quali sono gli effetti indesiderati di Vitamina B1 Salf
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Dolore nella sede di iniezione
Disturbi del sistema immunitario
Sono stati riportati, solitamente dopo iniezione, reazioni allergiche e anafilattiche con sintomi quali prurito, orticaria, angioedema, dolore addominale, difficoltà respiratorie, tachicardia e palpitazioni. Queste reazioni sono spesso precedute da starnuti o prurito transitorio.
La somministrazione di preparati contenenti vitamina B1 o derivati può essere seguita dalla comparsa di reazioni generali di ipersensibilità compreso lo shock anafilattico.
Patologie correlate:
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico