Caduta di una finestra e schiacciamento. terapia

19 maggio 2022

Caduta di una finestra e schiacciamento. terapia


Tags:


15 maggio 2022

Caduta di una finestra e schiacciamento. terapia

Buongiorno, il 20 aprile nell’aula scolastica in cui lavoro, mi è caduta addosso una finestra di 50kg, mentre la aprivo. Mi ha schiacciato sul pavimento e avevo tutto il peso della stessa dalla testa ai glutei. Chiamata l’ambulanza sono stata portata in pronto soccorso. . Sono stata dimessa dopo cinque ore, con prognosi di sette giorni salvo complicazioni, senza aver fatto radiografie o altro. Successivamente ho fatto radiografie alla scapola e alla rachide cervicale: nessuna frattura o schiacciamento. Dopo 7 giorni ho fatto una visita ortopedica tramite SSN che mi ha prolungato la prognosi di altri 30 giorni con bustino semirigido e assunzione di Lyrica 75 due volte al giorno, Diazepal 8 gocce alla sera, Milesax due bustine al giorno, tutta la terapia per 20 giorni. Ho fatto un’altra radiografia lombosacrale : nessun schiacciamento alle vertebre. Il dolore al dorso è migliorato, ma quello alle gambe assolutamente no. Non riesco a stare in piedi per più di 10 minuti, sento formicolii ed ho le gambe stanche, come se avessi fatto dieci km, fatico a camminare e non esco di casa. Alla successiva visita 12 maggio l’ortopedico della SSN mi ha prescritto un percorso riabilitativo di potenziamento dei muscoli paravertebrali, addominali e stretching degli ischiocrurali, togliendo il bustino entro due settimane e interrompendo la terapia dei farmaci. Dicendomi che se dovesse persistere la sintomatologia del dolore a entrambi gli arti consiglia di fare una RM in mab. colonna. Non contenta della risposta datami, poiché mi sono ritornati i dolori alla schiena e le gambe sono peggiorate perché non assumo più nulla. Tra sette giorni ho prenotato una visita privata da un ortopedico della colonna del Gaetano Pini di Milano, per avere un altro parere è per capire il perché dell’algia lombare irradiato a entrambi gli arti inferiori. Vorrei gentilmente avere un parere.

Risposta del 19 maggio 2022

Risposta a cura di:
Dott. PASQUALE PRISCO


gentile signora
ha fatto bene a chiedere un secondo parere
AL PRIMO CONTROLLO IN P S AVREBBERO DOVUTO PRATICARLE UNA RX DEL RACHIIDE IN TOTO NELLE DUE PROIEZIONI ORTOGONALI.
ATTUALMENTE IL PRIMO ESAME DA ESEGUIRE E' UNA ELETTOMIOGRAFIA ED UNA ELETTRONEUROGRAFIA DEGLI ARTI INFERIORI CON POTENZIALI EVOCATI SOMATOSENSORIALI.
SERVE PER CONTROLLARE EVENTUALI DISFUNZIONI DEI NERVI DEGLI ARTI INFERIORI.
SALVE

Dott. Pasquale Prisco
Medico Ospedaliero
Specialista convenzionato
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Torre Annunziata (NA)


Ultime risposte di Scheletro e Articolazioni

Sei un medico?

Clicca qui per rispondere alla domanda

Clicca qui e scopri come aderire al servizio



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Fisioterapisti, istituito l’Ordine professionale
Scheletro e articolazioni
12 settembre 2022
Notizie e aggiornamenti
Fisioterapisti, istituito l’Ordine professionale
Frattura dell'anca: gli esercizi mirati migliorano il recupero
Scheletro e articolazioni
21 luglio 2022
Notizie e aggiornamenti
Frattura dell'anca: gli esercizi mirati migliorano il recupero
Osteoporosi: prevenirla con lo stile di vita
Scheletro e articolazioni
06 luglio 2022
Notizie e aggiornamenti
Osteoporosi: prevenirla con lo stile di vita
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa