Sciatica

04 giugno 2023

Sciatica: cause, sintomi e cure



Tags:

Indice


Definizione


Sciatica: definizione e generalità


La sciatica è una forma di lombalgia caratterizzata da dolore intenso che segue il percorso del nervo sciatico, il nervo più lungo del corpo che unisce il midollo spinale alla gamba e al piede.

Cause


Sciatica: cause principali


Una delle cause più comuni è l'ernia di un disco intervertebrale, in cui la cartilagine posta tra due vertebre scivola dalla sua sede e va ad esercitare una pressione su una radice del nervo sciatico, provocando dolori vivissimi nella parte inferiore della schiena, nella coscia e nella gamba. Altre cause possono essere artrite, reumatismo, artrosi lombo-sacrale, esposizione prolungata al freddo, trauma nella parte inferiore della schiena, oppure anche un falso movimento; talvolta, infine, può non esserci una causa apparente.

Sintomi

Visualizza le schede dei sintomi più comuni per questa patologia:

Sciatica: sintomi più comuni


Il dolore si diffonde dalla parte bassa della schiena alle natiche, spesso giungendo fino al ginocchio, e di solito colpisce un solo lato del corpo.

Diagnosi

Sciatica: come efftuare la diagnosi


È molto importante consultare il medico, che di solito ordina una radiografia della colonna vertebrale per individuare chiaramente le cause del dolore e fare poi una terapia specifica

Cure

Sciatica: cure e rimedi


Il trattamento è finalizzato principalmente ad alleviare il dolore, con l'uso di analgesici. Se gli analgesici ordinari si dimostrano inefficaci, possono essere utili dei rilassanti muscolari. La fisioterapia può essere molto utile mentre se la sciatica è dovuta a un'ernia del disco o a qualche altro disturbo anatomico può essere necessario un intervento chirurgico.

Cure complementari

La curcuma è un potente antinfiammatorio naturale. Segnalati anche rimedi omeopatici, agopuntura e aromaterapia.

Alimentazione

Assumete una dieta ricca di fibre, che include buone quantità di verdura e frutta fresche, per assicurare evacuazioni regolari e normali. La stitichezza peggiora il dolore sciatico.


Farmaci

Di seguito è riportato l'elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E' sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.



Patologie e sintomi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Osteoporosi: importante la prevenzione, lo stile di vita e i controlli annuali
Scheletro e articolazioni
19 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Osteoporosi: importante la prevenzione, lo stile di vita e i controlli annuali
Mal di schiena? 5 consigli per una postura corretta
Scheletro e articolazioni
09 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Mal di schiena? 5 consigli per una postura corretta
Tunnel carpale, tanti gli italiani che ne soffrono
Scheletro e articolazioni
26 aprile 2023
Notizie e aggiornamenti
Tunnel carpale, tanti gli italiani che ne soffrono
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa