Risposta del 15 febbraio 2006
Mancano moltissimi elementi per poter dare una risposta valida, almeno orentativa : 1) è stata studiata definita la causa della pressione areteriosa ? 2) quale è il farmaco che viene preso dalla signora ? 3) sono comparsi edemi ( gonfiori ) allae gambe da quando è comparso il prurito ? Il prurito più che alla pressione di per sè potrebbe in linea teorica essere ricollegabile con alcuni farmaci usati nella cura della pressione arteriosa
Gli accertaenati consigliabili sono legati ad una valutazione diretta della condizione generale e della storia della pesrsona, in particolare la notizia di quali indagini siano già state effettuate. Per la pressione arteriosa, che sembra essere non controllata malgrado la terapia, suggerirei un controllo presso un ambulatorio di Nefrologia.
Dott. Giancarlo Ruggieri
Specialista in Malattie del fegato e del ricambio
Specialista in Nefrologia