29 agosto 2017
Arteriosclerosi
Indice
Definizione
Ispessimento e indurimento delle arterie per alterazione della struttura delle loro pareti, con conseguenti disturbi circolatori.
Cause
Nella maggioranza dei casi, l'arteriosclerosi è dovuta alla formazione di depositi localizzati di materiale grasso (
ateromi o placche aterosclerotiche) all'interno delle pareti delle arterie, che determinano una riduzione o un'ostruzione del flusso ematico (
aterosclerosi). Vari fattori possono favorire questo processo: l'
aumento del colesterolo e dei trigliceridi, gli alti livelli di omocisteina, l'
obesità, l'
ipertensione, il fumo, il diabete e la scarsa attività fisica, oltre ad una predisposizione genetica.
SintomiL'arterosclerosi può cominciare a svilupparsi molto presto, già quando si è giovani, ma i sintomi si manifestano solo quando il restringimento del lume dei vasi è già molto avanzato. A seconda del distretto colpito, possono comparire
angina pectoris e
infarto cardiaco, ictus cerebrale o arteriopatia periferica obliterante (con interessamento spesso degli arti inferiori). Specie nei soggetti anziani, si può avere insufficienza renale o
ipertensione maligna.
DiagnosiGli
esami del sangue possono fornire indicazioni sui livelli di colesterolo (HDL e LDL) e di omocisteina ed andrebbero effettuati regolarmente, in particolare nei soggetti a rischio. L'
angiografia e l'
eco-Doppler possono confermare la presenza di ostruzioni arteriosclerotiche.
CureLa migliore cura dell'arteriosclerosi è rappresentata dalla
prevenzione, attraverso modificazioni dello stile di vita (seguire una dieta povera di grassi saturi e di colesterolo, controllare periodicamente la pressione arteriosa e i livelli di lipidi, tenere bassi i valori di glicemia, non fumare e svolgere regolarmente attività fisica). Fra le terapie farmacologiche, i
farmaci che riducono i livelli di colesterolo (in particolare le statine) sono i più efficaci. Possono essere utili anche antiaggreganti, vasodilatatori e ipoglicemizzanti. La
correzione chirurgica dell'ostruzione, quando necessaria, viene attuata oggi con tecniche mini-invasive come l'
angioplastica (associata o meno all'applicazione di
stent) o con il classico by-pass.
Cure complementariUn'azione positiva sulla dilatazione dei vasi e sulla purificazione del sangue è riportata per le foglie di ulivo e per l'aglio.
AlimentazioneGli individui a rischio di arteriosclerosi dovrebbero seguire una dieta adatta
evitando i grassi animali (carne grassa, burro, latte non scremato e altri prodotti non caseari)
e l'
eccesso di carboidrati (zucchero e cibi ricchi di amido, come pane, pasta, dolci, patate e riso).
Patologie e sintomi:Vedi anche: