17 gennaio 2021
Clofend
Cos'è Clofend (levocloperastina fendizoato)
Clofend è un farmaco a base di
levocloperastina fendizoato, appartenente al gruppo terapeutico
Antitussivi. E' commercializzato in Italia da
Fidia Farmaceutici S.p.A.Confezioni e formulazioni di Clofend disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Clofend disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Clofend e perchè si usa
Sedativo della tosse.
Indicazioni: come usare Clofend, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Adulti
5 ml tre volte al giorno
Popolazione pediatrica
Bambini tra 2 e 4 anni: 2 ml due volte al giorno
Bambini tra 4 e 7 anni: 3 ml due volte al giorno
Bambini tra 7 e 15 anni: 5 ml due volte al giorno
Alla confezione è annesso un misurino tarato da 2-3-5 ml.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Clofend
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Per l'assenza di studi nella fascia di età compresa tra 0 e 2 anni, si sconsiglia l'uso del farmaco nella primissima infanzia.
Clofend può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Sebbene gli studi di tossicità effettuati durante la gravidanza negli animali non abbiano evidenziato attività teratogena e tossicità fetale, è buona norma prudenziale non assumere il farmaco nei primi mesi di gravidanza e, nell'ulteriore periodo solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Clofend
I risultati delle sperimentazioni cliniche hanno riportato solo rari casi di disturbi gastrointestinali, di natura lieve, transitori e di dubbia attribuzione.
Non è stato evidenziato a dosaggi terapeutici alcun segno o sintomo collegabile ad un effetto centrale di tipo sedativo o eccitatorio.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: