19 gennaio 2021
Dicloftil
Cos'è Dicloftil (diclofenac sodico)
Dicloftil è un farmaco a base di
diclofenac sodico, appartenente al gruppo terapeutico
Analgesici FANS. E' commercializzato in Italia da
Polifarma S.p.A.Confezioni e formulazioni di Dicloftil disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Dicloftil disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Dicloftil e perchè si usa
Stati infiammatori, eventualmente dolorosi e non su base infettiva, a carico del segmento anteriore dell'occhio, in particolare per interventi di cataratta.
Indicazioni: come usare Dicloftil, posologia, dosi e modo d'uso
La dose abituale è una goccia di Dicloftil collirio nell'occhio affetto quattro volte al dì, o secondo prescrizione medica.
Bambini e adolescenti al di sotto dei 14 anni: sono disponibili dati insufficienti sull'efficacia e la sicurezza nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 14 anni (vedere anche la sezione 4.3 Controindicazioni).
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Dicloftil
Ipersensibilità individuale accertata verso qualsiasi componente del prodotto e altri antiflogistici non steroidei (acido acetilsalicilico, indometacina, ecc.). Come per gli altri agenti antiinfiammatori non steroidei, Dicloftil monodose è controindicato in pazienti nei quali si sono verificati, dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri farmaci inibitori della prostaglandino-sintetasi, accessi asmatici, orticaria o riniti acute.
Bambini e adolescenti: L'uso nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 14 anni è controindicato.
Dicloftil può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
In gravidanza e durante l'allattamento il farmaco potrà essere utilizzato solo su prescrizione e dopo attento esame del medico sia dei benefici sia dei potenziali rischi derivanti dalla terapia.
Quali sono gli effetti indesiderati di Dicloftil
Sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati associati all'uso di colliri contenenti diclofenac:
Occasionalmente: una lieve o moderata sensazione di bruciore transitorio e/o scotomi subito dopo l'instillazione del collirio.
Altre reazioni osservate con minore frequenza sono state dolore oculare e visione offuscata subito dopo l'instillazione del collirio.
Raramente: reazioni di ipersensibilità con prurito ed arrossamento, fotosensibilità.
Sono stati osservati cheratite puntata e disturbi corneali normalmente dopo instillazioni frequenti.
In rari casi sono stati riportati dispnea e esacerbazione dell'asma.
Raramente sono stati osservati assottigliamenti e ulcere corneali (vedere paragrafo 4.4).
Sono state riportate condizioni allergiche come iperemia congiuntivale, congiuntiviti allergiche, eritema palpebrale, allergia oculare, edema palpebrale, prurito delle palpebre, orticaria, rash, eczema, eritema, prurito, ipersensibilità, tosse e rinite.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: