26 gennaio 2021
Doricum
Cos'è Doricum (fluocinolone acetonide + neomicina)
Doricum è un farmaco a base di
fluocinolone acetonide + neomicina, appartenente al gruppo terapeutico
Corticosteroidi. E' commercializzato in Italia da
Thea Farma S.p.A.Confezioni e formulazioni di Doricum disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Doricum disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Doricum e perchè si usa
Riniti batteriche da germi sensibili alla neomicina accompagnate da evidente componente infiammatoria. Dermatosi del condotto uditivo esterno sensibile ai corticosteroidi con sovrinfezione da batteri sensibili alla neomicina.
Infezioni batteriche del condotto uditivo esterno sensibili alla neomicina con evidente componente flogistica.
Indicazioni: come usare Doricum, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
1-3 gocce per 3-5 volte al giorno, secondo prescrizione medica.
Modo di somministrazione
Introdurre in ogni narice o nel condotto uditivo esterno.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Doricum
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Infezioni micotiche, tubercolari e virali delle mucose e della cute da trattare. Perforazione della membrana timpanica.
Doricum può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia, il prodotto va somministrato in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Doricum
Nell'uso nasale i più comuni effetti locali secondari sono iperemia, bruciore, prurito. Sebbene l'assorbimento sistemico sia molto scarso, dopo lunghe terapie è bene considerare la possibilità di effetti collaterali sistemici propri degli steroidi quali adinamia, astenia, ipertensione arteriosa, edemi, ipopotassiemia, alcalosi metabolica e turbe del ritmo cardiaco.
Si possono presentare effetti sistemici con i corticosteroidi intranasali, in particolare se prescritti ad alte dosi per periodi prolungati.
È stata segnalata, con frequenza non nota, visione offuscata (vedere anche il paragrafo 4.4).
Popolazione pediatrica
Effetti sistemici con i corticosteroidi intranasali in età pediatrica possono includere ritardo della crescita nei bambini e negli adolescenti.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avversePatologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: