26 gennaio 2021
Dorzoclar
Cos'è Dorzoclar (dorzolamide cloridrato)
Dorzoclar è un farmaco a base di
dorzolamide cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico
Antiglaucoma. E' commercializzato in Italia da
Omnivision Italia S.r.l.Confezioni e formulazioni di Dorzoclar disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Dorzoclar disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Dorzoclar e perchè si usa
Dorzoclar è indicato:
- come terapia di associazione ai beta-bloccanti,
- in monoterapia in pazienti che non rispondono ai beta-bloccanti o nei quali i beta-bloccanti sono controindicati,
per il trattamento dell'ipertensione intra-oculare in pazienti con:
- ipertensione oculare,
- glaucoma ad angolo aperto,
- glaucoma pseudoesfoliativo.
Indicazioni: come usare Dorzoclar, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
In monoterapia, la posologia è di una goccia di dorzolamide nel sacco congiuntivale dell'occhio o degli occhi affetti, tre volte al giorno.
In associazione a un beta-bloccante oftalmico la dose è di una goccia di dorzolamide nel sacco congiuntivale dell'occhio o degli occhi affetti due volte al giorno.
Modo di somministrazione
Quando la dorzolamide viene utilizzata per sostituire un altro farmaco oftalmico antiglaucoma, sospendere l'altro farmaco dopo un dosaggio giornaliero appropriato e iniziare il giorno successivo il trattamento con la dorzolamide.
Se viene usato più di un farmaco oftalmico per uso topico, questi farmaci devono essere somministrati a distanza di almeno 10 minuti uno dall'altro.
Informare i pazienti di lavarsi le mani prima dell'uso ed evitare che il contagocce del contenitore venga a contatto con l'occhio o con le zone circostanti.
Informare i pazienti che le soluzioni oculari, se utilizzare impropriamente, possono essere contaminate da batteri comuni che notoriamente causano infezioni oculari. L'uso di soluzioni infette può causare gravi danni all'occhio e conseguente perdita della vista.
Istruzioni d'uso:
Lavare sempre le mani prima di instillare il collirio.
Applicare il collirio nel modo seguente:
- Svitare il tappo protettivo
- Inclinare il capo all'indietro e guardare il soffitto.
- Tirare leggermente verso il basso la palpebra inferiore fino a formare una piccola tasca.
- Premere il flacone capovolto per rilasciare una goccia nell'occhio.
- Mentre si tiene chiuso l'occhio trattato tenere premuto il dito contro l'angolo dell'occhio chiuso (la parte dove l'occhio incontra il naso) ed aspettare 1 minuto.
Evitare di toccare la punta del contagocce con l'occhio o qualcos'altro.
Rimettere e riavvitare il tappo subito dopo l'uso.
Popolazione pediatrica
Nei pazienti pediatrici sono disponibili dati clinici limitati con la somministrazione di dorzolamide tre volte al giorno (per informazioni sulla posologia pediatrica vedere 5.1).
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Dorzoclar
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
La dorzolamide non è stata studiata in pazienti con grave compromissione renale (clearance della creatinina < 30 ml/min) o con acidosi ipercloremica. Poiché la dorzolamide e i suoi metaboliti vengono eliminati principalmente per via renale, la dorzolamide è controindicata in questi pazienti.
Dorzoclar può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
La dorzolamide non dovrebbe essere utilizzata in gravidanza. Non sono disponibili dati clinici adeguati sull'esposizione al trattamento durante la gravidanza. Nei conigli, la dorzolamide ha prodotto effetti teratogeni a dosi maternotossiche (vedere paragrafo 5.3).
Allattamento
Non è noto se la dorzolamide venga escreta nel latte umano. Nei ratti in allattamento è stato osservata una diminuzione del peso corporeo della prole. Non è raccomandato l'allattamento nel caso in cui si renda necessario un trattamento con dorzolamide.
Quali sono gli effetti indesiderati di Dorzoclar
Dorzolamide collirio soluzione è stato valutato su più di 1400 soggetti durante studi clinici controllati e non controllati. In studi a lungo termine di 1108 pazienti trattati con dorzolamide come monoterapia o come terapia aggiuntiva a beta-bloccanti oftalmico, la causa più frequente di interruzione del trattamento, in circa il 3% dei pazienti, è stata la comparsa di reazioni avverse a livello oculare, principalmente congiuntiviti e reazioni palpebrali.
Le seguenti reazioni avverse sono state segnalate sia durante studi clinici che durante l'esperienza post-marketing con dorzolamide:
[Molto comuni: (1/10), Comuni: (da 1/100 a <1/10), Non comuni: (da 1/1000 a <1/100), Rari: (da 1/10.000 a <1/1000)] Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)]
Patologie del sistema nervoso:
Comune: cefalea
Rari: capogiri, parestesia
Patologie dell'occhio:
Molto comuni: bruciore e irritazione
Comuni: cheratite puntata superficiale, lacrimazione, congiuntivite, infiammazione della palpebra, prurito oculare, irritazione della palpebra, visione offuscata.
Non comuni: iridociclite
Rari: irritazione compreso rossore, dolore, incrostazione della palpebra, miopia transitoria (che si risolve dopo l'interruzione del trattamento), edema corneale, ipotonia oculare, distacco della coroide dopo chirurgia filtrante.
Non nota: sensazione di corpo estraneo nell'occhio
Patologie cardiache
Non nota: palpitazioni
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche:
Rari: epistassi
Non nota: dispnea
Patologie gastrointestinali:
Comuni: nausea, sapore amaro
Rari: irritazione della gola, bocca secca
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo:
Rari: dermatite da contatto, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica
Patologie renali e urinarie:
Rari: urolitiasi
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione:
Comuni: astenia/ affaticamento
Rari: ipersensibilità: segni e sintomi di reazioni locali (reazioni palpebrali) e reazioni allergiche sistemiche inclusi angioedema, orticaria e prurito, eruzione cutanea, dispnea, raramente broncospasmo.
Dati di laboratorio: l'uso della dorzolamide non è stato associato a squilibri elettrolitici di rilevanza clinica.
Popolazione pediatrica:
Vedere paragrafo 5.1
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
http://www.aifa.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa. Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: