22 marzo 2023
Farmaci - Bettamousse
Bettamousse 0,1% schiuma cutanea 100 g
Tags:
Bettamousse 0,1% schiuma cutanea 100 g è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe A), a base di betametasone valerato, appartenente al gruppo terapeutico Corticosteroidi. E' commercializzato in Italia da Giuliani S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Giuliani S.p.A.MARCHIO
BettamousseCONFEZIONE
0,1% schiuma cutanea 100 gFORMA FARMACEUTICA
schiuma
PRINCIPIO ATTIVO
betametasone valerato
GRUPPO TERAPEUTICO
Corticosteroidi
CLASSE
A
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
12,36 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Bettamousse disponibili in commercio:
- bettamousse 0,1% schiuma cutanea 100 g (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Bettamousse »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Bettamousse? Perchè si usa?
Bettamousse è indicato per il trattamento di dermatosi del cuoio capelluto sensibili agli steroidi, come la psoriasi.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Bettamousse?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti Infezioni batteriche, fungine, parassitarie o virali del cuoio capelluto a meno che non si sia iniziato un trattamento concomitante.
Dermatosi nei bambini al di sotto dei sei anni di età.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Bettamousse?
Evitare il contatto con gli occhi, le ferite aperte e le mucose. Non usare vicino ad una fiamma viva.
Applicare la minor quantità possibile di schiuma per tenere sotto controllo la malattia per il più breve tempo possibile. Ciò riduce il potenziale insorgere di effetti collaterali a lungo termine. Questo particolarmente nei bambini, in quanto si può verificare soppressione surrenalica anche senza aver usato una medicazione occlusiva.
Come per gli altri corticosteroidi per uso topico, nel caso di trattamenti prolungati, si raccomanda un controllo medico almeno una volta al mese e può essere consigliabile monitorare i segnali di un'attività sistemica.
L'impiego di corticosteoroidi topici nel trattamento della psoriasi richiede un'attenta supervisione. I glicocorticoidi possono mascherare, attivare o peggiorare un'infezione cutanea. Lo sviluppo di un'infezione secondaria richiede un appropriato trattamento antimicrobico e può essere necessario sospendere la terapia topica con corticosteroidi. Il trattamento occlusivo deve essere evitato in presenza di segni di infezione secondaria. Vi è il rischio di sviluppo di psoriasi pustolosa generalizzata o tossicità locale o sistemica dovuta alla diminuzione della funzione di barriera della pelle.
Disturbi visivi
Con l'uso di corticosteroidi sistemici e topici possono essere riferiti disturbi visivi. Se un paziente si presenta con sintomi come visione offuscata o altri disturbi visivi, è necessario considerare il rinvio a un oculista per la valutazione delle possibili cause che possono includere cataratta, glaucoma o malattie rare come la corioretinopatia sierosa centrale (CSCR), che sono state segnalate dopo l'uso di corticosteroidi sistemici e topici.
Può svilupparsi tolleranza e può insorgere, come effetto rebound, una recidiva, alla sospensione del trattamento.
Bettamousse contiene alcool cetilico e alcool stearilico, che possono causare reazioni cutanee locali (ad esempio dermatite da contatto).
Bettamousse contiene glicole propilenico, che può causare irritazione della pelle.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Bettamousse?
Non pertinente con l'uso topico.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Bettamousse? Dosi e modo d'uso
Posologia
Adulti, anziani e bambini (oltre i sei anni di età): una quantità di schiuma non più grande di una pallina da golf (pari ad una quantità di circa 3,5 mg di betametasone), o proporzionalmente inferiore per i bambini, due volte al giorno (mattina e sera) fino a miglioramento della condizione. Se dopo 7 giorni non si nota alcun miglioramento, si deve sospendere il trattamento. A miglioramento avvenuto, ridurre le applicazioni ad una volta al giorno e, in seguito, è possibile mantenere tale miglioramento anche con applicazioni meno frequenti.
Popolazione pediatrica
Nei bambini di oltre 6 anni di età, il prodotto non deve essere utilizzato, generalmente, per periodi superiori a 5-7 giorni.
Modo di somministrazione
Massaggiare sulle zone affette del cuoio capelluto. Si deve consigliare ai pazienti di applicare il prodotto con moderazione.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Bettamousse?
Un sovradosaggio di tipo acuto è molto improbabile. Tuttavia, nell'eventualità di sovradosaggio cronico o abuso, si può avere la comparsa di effetti da ipercorticalismo. In tali casi interrompere, sotto attenta osservazione clinica, l'applicazione degli steroidi topici e, se necessario, iniziare una terapia di supporto.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Bettamousse durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
I dati relativi all'uso di betametasone valerato in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Bettamousse deve essere usato durante la gravidanza soltanto se il potenziale beneficio è superiore al rischio.
Applicazioni topiche di corticosteroidi ad animali in gravidanza possono causare anormalità dello sviluppo del feto, come la palatoschisi, ma se questo abbia rilevanza nell'uomo non è noto. Nell'animale e nell'uomo, dopo trattamenti prolungati è stata evidenziata una diminuzione del peso della placenta e del peso alla nascita.
Allattamento
Bettamousse deve essere utilizzato durante l'allattamento solo se il potenziale beneficio supera il rischio.
Il betametasone valerato passa nel latte materno e pertanto non può essere escluso un rischio che livelli terapeutici abbiano un effetto sul neonato/infante.
Fertilità
Non pertinente
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Bettamousse sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Bettamousse non presenta alcun effetto noto sulla capacità di guidare o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
1 grammo di schiuma contiene 1 mg di betametasone (0,1%) come valerato.
Eccipienti con effetti noti: Alcool cetilico 1.10 % w/w, alcool stearilico 0.50 % w/w e glicole propilenico 2.00 % w/w.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Alcool cetilico
Alcool stearilico
Polisorbato 60
Etanolo anidro
Acqua depurata
Glicole propilenico
Acido citrico anidro
Potassio citrato
Butano/propano.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 24 mesi
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Non refrigerare.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Contenitore sotto pressione.
Contenitore in alluminio rivestito in PE Cebal con valvola di precisione e coperchio trasparente, con peso netto di 50 g o 100 g.
É possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
PATOLOGIE CORRELATE
- Alopecia androgenetica
Il termine alopecia androgenetica (calvizie) identifica la perdita dei capelli locale o generalizzata. Cause, sintomi, farmaci e cure. - Dermatite seborroica
La dermatite seborroica è una infiammazione cutanea non grave e reversibile, tuttavia nell'adulto crea notevole disagio perché le lesioni sono spesso visibili sul capo o sul volto. Con le opportune cure locali guarisce completamente - Psoriasi
Malattia cronica ricorrente della pelle caratterizzata dalla comparsa di placche cutanee rilevate. La malattia non è contagiosa.
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico