01 marzo 2021
Farmaci - Froben Tosse Secca
Froben Tosse Secca 1,7 mg/5 ml sciroppo 125 ml c/misurino
Froben Tosse Secca 1,7 mg/5 ml sciroppo 125 ml c/misurino è un medicinale di automedicazione (
classe C), a base di
butamirato citrato, appartenente al gruppo terapeutico
Antitussivi. E' commercializzato in Italia da
Mylan Italia S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Mylan S.p.A.CONCESSIONARIO:
Mylan Italia S.r.l.MARCHIO
Froben Tosse SeccaCONFEZIONE
1,7 mg/5 ml sciroppo 125 ml c/misurino
FORMA FARMACEUTICAsciroppo
PRINCIPIO ATTIVObutamirato citratoGRUPPO TERAPEUTICOAntitussiviCLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Froben Tosse Secca disponibili in commercio:
- froben tosse secca 1,7 mg/5 ml sciroppo 125 ml c/misurino (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Froben Tosse Secca »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Froben Tosse Secca? Perchè si usa?
Sedativo della tosse.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Froben Tosse Secca?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Bambini di età inferiore ai 6 anni.
Il prodotto contiene sorbitolo: I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Froben Tosse Secca?
A causa dell'inibizione del riflesso della tosse da parte del butamirato, l'uso concomitante con espettoranti deve essere evitato, perchè può provocare il ristagno di muco nelle vie respiratorie con aumento del rischio di broncospasmo e di infezione delle vie respiratorie.
Nei soggetti affetti da grave insufficienza renale e/o epatica, FROBEN TOSSE SECCA va somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico, tenuto conto che i tassi plasmatici efficaci di butamirato citrato possono essere più elevati e/o duraturi che nei soggetti con funzionalità epatica e/o renale normale.
FROBEN TOSSE SECCA contiene glicerolo, sorbitolo e paraidrossibenzoato.
Può causare mal di testa, disturbi gastrici e diarrea.
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale.
Può causare reazioni allergiche (anche ritardate).
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Froben Tosse Secca?
Non sono stati condotti studi specifici sulle interazioni.
L'uso concomitante con espettoranti deve essere evitato (vedere paragrafo 4.4).
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Froben Tosse Secca? Dosi e modo d'uso
Gocce orali, soluzioneBambini tra i 6 e i 12 anni: 20 gocce ogni 8-6 ore.
Adulti: 40 gocce ogni 6-5 ore.
SciroppoBambini tra i 6 e i 12 anni: 10 ml ogni 8-6 ore.
Adulti: 15 ml ogni 8-6 ore.
Lavare ed asciugare il misurino graduato dopo ogni utilizzo e dopo l'uso tra pazienti diversi.
Non superare le dosi consigliate.
L'uso prolungato di sedativi della tosse non è giustificato. Il trattamento deve essere limitato al periodo sintomatico. Se la tosse persiste per più di 7 giorni, in presenza di febbre, dispnea o dolore toracico, deve essere consultato il medico.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Froben Tosse Secca?
Un sovradosaggio di FROBEN TOSSE SECCA può provocare i seguenti sintomi: sonnolenza, nausea, vomito, diarrea, vertigine ed ipotensione.
Occorre porre in atto le usuali misure di emergenza: lavanda gastrica, somministrazione di carbone attivo, monitoraggio e mantenimento delle funzioni vitali, se necessario. Non è noto un antidoto specifico.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Froben Tosse Secca?
Le reazioni avverse sono elencate di seguito, in base alla classificazione per sistemi organi e frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥ 1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); rara (≥ 1/10.000; < 1/1.000); molto rara (< 1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di gravità.
Patologie del sistema nervosoRaro: sonnolenza, vertigini.
Patologie gastrointestinaliRaro: nausea, diarrea.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoRaro: orticaria.
Patologie del sistema immunitarioNon nota: reazioni di ipersensibilità.
Disturbi del metabolismo e della nutrizione:Raro: anoressia.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo:
www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Froben Tosse Secca durante la gravidanza e l'allattamento?
La sicurezza d'uso durante la gravidanza e l'allattamento non è stata valutata in studi specifici.
Gravidanza
L'uso di FROBEN TOSSE SECCA deve essere evitato durante i primi tre mesi di gravidanza. Durante il resto della gravidanza FROBEN TOSSE SECCA deve essere utilizzato solo se è strettamente necessario.
Allattamento
Non è noto se il principio attivo e/o uno dei suoi metaboliti siano escreti nel latte materno.
Per ragioni di sicurezza, come regola generale, prima di assumere FROBEN TOSSE SECCA durante l'allattamento si devono valutare attentamente i rischi e i benefici.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Froben Tosse Secca sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
FROBEN TOSSE SECCA in rari casi può causare sonnolenza. Può avere una minima influenza sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Pertanto si deve prestare attenzione durante la guida o durante lo svolgimento di altre attività che richiedono attenzione (per es. macchine operatrici).
PRINCIPIO ATTIVOGocce orali, soluzione1 ml di soluzione (pari a 20 gocce) contiene: principio attivo: 2 mg di butamirato citrato (equivalenti a 1,3 mg di butamirato).
Eccipienti con effetti noti: glicerolo; sorbitolo al 70%; metile p-idrossibenzoato.
Sciroppo100 ml di sciroppo contengono: principio attivo: 34,5 mg di butamirato citrato (equivalenti a 21,3 mg di butamirato).
Eccipienti con effetti noti: glicerolo; sorbitolo al 70%; metile p-idrossibenzoato.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIGocce orali, soluzioneAcido citrico, glicerolo; sorbitolo al 70%; anetolo; vanillina; metile p-idrossibenzoato; acqua depurata.
SciroppoAcido citrico; glicerolo; sorbitolo al 70%; vanillina; metile p-idrossibenzoato; acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 24 mesi
Nessuna particolare precauzione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREGocce orali, soluzioneFlacone da 15 ml in vetro con contagocce.
SciroppoFlacone da 125 ml in vetro con misurino.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 01/02/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: