Lasix

02 aprile 2023

Lasix


Tags:


Cos'è Lasix (furosemide)


Lasix è un farmaco a base di furosemide, appartenente al gruppo terapeutico Diuretici, dell'ansa. E' commercializzato in Italia da Sanofi S.r.l. Socio Unico

Confezioni e formulazioni di Lasix disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Lasix disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Lasix e perchè si usa


L'impiego delle preparazioni di Lasix da 250 mg/25 ml soluzione per infusione e da 500 mg compresse è indicato esclusivamente nei pazienti con:
  • filtrazione glomerulare molto compromessa (F.G. < 0,33 ml/s = 20 ml/min.);
  • insufficienza renale acuta (oligoanuria), ad esempio nella fase postoperatoria nei processi settici;
  • insufficienza renale cronica nello stadio predialitico e dialitico con ritenzione di liquidi, in particolare nell'edema polmonare cronico;
  • sindrome nefrosica con funzionalità renale fortemente limitata, ad esempio nella glomerulonefrite cronica e nel lupus eritematoso; sindrome di Kimmelstiel-Wilson. Nella sindrome nefrosica la terapia con corticosteroidi ha importanza predominante. Il Lasix è comunque indicato in caso di insufficiente controllo dell'edema, nei pazienti refrattari alla terapia corticosteroidea o nei casi in cui quest'ultima è controindicata;
  • insufficienza renale cronica senza ritenzione di liquidi. In questi pazienti è possibile il tentativo terapeutico con Lasix; se la diuresi rimane insufficiente (meno di 2,5 l/die) si deve considerare l'inserimento del paziente nel programma di dialisi;
  • stato di shock; prima di iniziare la terapia saluretica si devono risolvere con misure adeguate l'ipovolemia e l'ipotensione. Anche le gravi alterazioni degli elettroliti sierici e dell'equilibrio acido-base devono essere previamente corrette.

Indicazioni: come usare Lasix, posologia, dosi e modo d'uso


Lasix 250 mg/25 ml soluzione per infusione

La dose utilizzata deve essere la più bassa sufficiente a raggiungere l'effetto desiderato.

La velocità dell'infusione deve sempre essere regolata in modo che non siano somministrati più di 4 mg di furosemide/min.

Il pH della soluzione per infusione pronta per l'uso non deve essere inferiore a 7, perché in soluzione acida la furosemide può precipitare.

La soluzione di furosemide non deve essere infusa insieme ad altri farmaci.

Se la dose test di 40 - 80 mg di furosemide, somministrata per via i.v. lenta (2 - 5 min. circa), non determina significativo incremento della diuresi entro 30 min., può essere iniziato il trattamento infusivo con Lasix 250 mg/25 ml soluzione per infusione.

Il contenuto di 1 fiala di Lasix 250 mg/25 ml soluzione per infusione deve essere diluito in 250 ml di soluzione isotonica di Ringer o di altra soluzione isotonica neutra od alcalina.

Tenendo presente la velocità di infusione prescritta, in questo caso (250 mg in 275 ml) la durata dell'infusione è di circa 1 ora. Se il paziente risponde a questa dose si deve rilevare aumento della diuresi già durante l'infusione. Dal punto di vista terapeutico si cercherà di ottenere l'aumento della diuresi di almeno 40 - 50 ml/ora.

Se non si ottiene soddisfacente aumento della diuresi con la prima dose di Lasix, un'ora dopo la fine della prima infusione se ne praticherà una seconda con 2 fiale di Lasix 250 mg/25 ml soluzione per infusione (500 mg in 50 ml), diluendone il contenuto con appropriata soluzione per infusione ed adeguando il volume dell'infusione allo stato di idratazione del paziente. La durata dell'infusione verrà sempre regolata dalla possibilità di infondere al massimo 4 mg/min. di principio attivo.

Nel caso che anche con questa dose la diuresi non fosse quella desiderata, un'ora dopo il termine della seconda infusione se ne potrà effettuare una terza con 4 fiale di Lasix 250 mg/25 ml soluzione per infusione (1000 mg in 100 ml). Per il volume totale della soluzione di infusione, nonché per la velocità di somministrazione, valgono le direttive indicate in precedenza. Se anche con questa dose non si ottiene effetto diuretico soddisfacente, si dovrà considerare la possibilità di passare alla dialisi.

Nei pazienti ipervolemici è preferibile, qualora la dose test di 40 - 80 mg i.v. sia risultata inefficace, somministrare la preparazione di Lasix 250 mg/25 ml soluzione per infusione senza diluirla od aggiungerla al volume di soluzione per infusione compatibile con lo stato di idratazione del paziente onde evitare iperidratazione. L'infusione diretta del contenuto della fiala può essere effettuata solo se è garantita la velocità di somministrazione non superiore a 4 mg di furosemide/min. (= 0,4 ml/min.).

Ritenzione idrica associata a insufficienza renale cronica

La risposta natriuretica alla furosemide dipende da una serie di fattori, tra cui la gravità dell'insufficienza renale e il bilancio del sodio e, pertanto, l'effetto di una dose non può essere previsto con precisione. Nei pazienti con insufficienza renale cronica, la dose deve essere attentamente titolata in modo che la perdita iniziale di liquido sia graduale.

Mantenimento dell'escrezione di liquidi nell'insufficienza renale acuta

Ipovolemia, ipotensione e significativi squilibri elettrolitici e acido-base devono essere corretti prima di iniziare la terapia con furosemide. Si raccomanda che il trasferimento dalla via di somministrazione endovenosa a quella orale venga effettuato il prima possibile.

Modalità di somministrazione

Le soluzioni per infusione contenenti furosemide devono essere impiegate immediatamente dopo la preparazione.

La furosemide e.v. deve essere infusa lentamente, senza superare la velocità di 4 mg/minuto. Nei pazienti, nei quali è presente grave alterazione della funzionalità renale (creatinina nel siero > 5 mg/dL) si raccomanda di non superare una velocità di infusione di 2,5 mg per minuto.

Lasix 500 mg compresse

Posologia

La dose utilizzata deve essere la più bassa sufficiente a raggiungere l'effetto desiderato.

Nell'insufficienza renale cronica, in cui la dose test di 75 - 150 mg di furosemide sia risultata insufficiente, la terapia può essere iniziata con le compresse di Lasix 500 mg, somministrando come prima dose 1/2 compressa (= 250 mg).

Se entro 4 - 6 ore dalla somministrazione non si verifica soddisfacente aumento della diuresi, la dose iniziale può essere aumentata di 1/2 compressa ogni 4 - 6 ore.

Questo procedimento verrà ripetuto fino al raggiungimento della dose efficace, da stabilirsi sempre individualmente, che può oscillare fra 250 e 2000 mg (1/2 - 4 compresse).

L'eliminazione di almeno 2,5 l di urina al giorno rappresenta il parametro per definire efficace la dose di furosemide somministrata.

Le compresse di Lasix 500 mg sono indicate anche per la terapia di mantenimento in pazienti che hanno risposto positivamente al trattamento con alte dosi di furosemide per via parenterale.

A tal fine si somministrerà per via orale, come dose iniziale, quella di furosemide che era risultata efficace per infusione.

Se entro 4 - 6 ore dalla somministrazione della dose iniziale non si ottiene sufficiente aumento della diuresi, si può aumentare la posologia di 1/2 - 1 compressa (ad esempio dose iniziale 1 compressa; seconda dose 1 e 1/2 - 2 compresse).

Ritenzione idrica associata a insufficienza renale cronica

La risposta natriuretica alla furosemide dipende da una serie di fattori, tra cui la gravità dell'insufficienza renale e il bilancio del sodio e, pertanto, l'effetto di una dose non può essere previsto con precisione. Nei pazienti con insufficienza renale cronica, la dose deve essere attentamente titolata in modo che la perdita iniziale di liquido sia graduale.

Modalità di somministrazione

Si consiglia di ingerire le compresse di Lasix 500 mg con un po' di liquido in coincidenza della colazione al mattino.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Lasix


Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I pazienti con allergia ai sulfamidici (ad esempio antibiotici sulfamidici o sulfaniluree) possono manifestare sensibilità crociata alla furosemide.
  • Ipovolemia o disidratazione;
  • insufficienza renale con oliguria o anuria che non risponde alla furosemide;
  • ipopotassiemia;
  • iposodiemia;
  • precoma o coma, associati ad encefalopatia epatica;
  • sovradosaggio da digitale;
  • morbo di Addison;
  • primo trimestre di gravidanza e durante l'allattamento al seno (vedere paragrafo 4.6).

Lasix può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

Furosemide attraversa la barriera placentare. Nel primo trimestre di gravidanza Lasix non deve essere somministrato. Nel secondo e terzo trimestre di gravidanza Lasix può essere utilizzato, ma solo nei casi di impellente necessità clinica. Un trattamento durante la gravidanza richiede il monitoraggio della crescita fetale.

Allattamento

La furosemide passa nel latte materno e può inibire la lattazione, pertanto durante il trattamento con furosemide occorre interrompere l'allattamento al seno.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Associazione Lollo: diffondiamo la conoscenza sulla sindrome di Brugada
Cuore circolazione e malattie del sangue
21 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Associazione Lollo: diffondiamo la conoscenza sulla sindrome di Brugada
Dispositivi indossabili: un cerotto per monitorare il cuore
Cuore circolazione e malattie del sangue
15 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Dispositivi indossabili: un cerotto per monitorare il cuore
Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare
Cuore circolazione e malattie del sangue
12 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa