23 gennaio 2021
Sodio Cloruro 0,9% Salf
Cos'è Sodio Cloruro 0,9% Salf (sodio cloruro)
Sodio Cloruro 0,9% Salf è un farmaco a base di
sodio cloruro, appartenente al gruppo terapeutico
Soluzioni endovena elettrolitiche. E' commercializzato in Italia da
Salf S.p.A. Laboratorio FarmacologicoConfezioni e formulazioni di Sodio Cloruro 0,9% Salf disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Sodio Cloruro 0,9% Salf disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% soluz. iv sacca 500 ml con 1 via/2 vie
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% soluz. iv sacca 1.000 ml con 1 via/2 vie
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% soluz. iv sacca 2000 ml con 1 via/2 vie
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% soluz. per inf. 1 sacca pvc 3000 ml
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% soluz. iv sacca 4000 ml con 1 via/2 vie
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% soluz. iv sacca 5000 ml con 1 via/2 vie
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% ev soluzione perfusionale 1.000 ml
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% ev soluzione perfusionale 100 ml
- sodio cloruro 0,9% salf allo 0,9% ev soluzione perfusionale fl. 100 ml PP
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% ev soluzione perfusionale sacca 100 ml
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% ev soluzione perfusionale 250 ml
- sodio cloruro 0,9% salf allo 0,9% ev soluzione perfusionale fl. 250 ml in polilprop.
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% ev soluzione perfusionale sacca 250 ml
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% ev soluzione perfusionale 500 ml
- sodio cloruro 0,9% salf allo 0,9% ev soluzione perfusionale fl. 500 ml in polilprop.
- sodio cloruro 0,9% salf 0,9% ev soluzione perfusionale 50 ml
- sodio cloruro 0,9% salf allo 0,9% ev soluzione perfusionale fl. 1.000 ml
A cosa serve Sodio Cloruro 0,9% Salf e perchè si usa
Reintegrazione di fluidi e sodio cloruro.
Indicazioni: come usare Sodio Cloruro 0,9% Salf, posologia, dosi e modo d'uso
Il medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa.
Trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare)
Adulti e adolescenti: da 500 ml a 3 litri nelle 24 ore.
Neonati e bambini (fino a 12 anni di età): da 20 a 100 ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell'età e del peso corporeo totale.
Il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale.
Trattamento del deficit di sodio
La dose è dipendente dall'età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio.
Il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula:
DEFICIT (mEq) = (140 – P) x V
P = concentrazione plasmatica di sodio (in mEq/l)
V = volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane).
In condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all'iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora. Porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12 mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore.
Nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0,9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel RCP del medicinale da diluire. Se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Sodio Cloruro 0,9% Salf
Ipernatriemia.
Pletore idrosaline.
Sodio Cloruro 0,9% Salf può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Sebbene non si siano evidenziati effetti sullo sviluppo del feto, il medicinale va somministrato solo in caso di effettiva necessità e solo dopo aver valutato con il proprio medico il rapporto rischio/benefico.
Il medicinale è compatibile con l'allattamento.
Quali sono gli effetti indesiderati di Sodio Cloruro 0,9% Salf
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio cloruro, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.
Disordini dell'equilibrio idrico ed elettrolitico
Ipernatriemia, ipervolemia, ipercloremia (che può causare una perdita di bicarbonati con conseguente acidosi)
Patologie del sistema nervoso
Cefalea, vertigini, irrequietezza, febbre, irritabilità, debolezza, rigidità muscolare, convulsioni, coma, morte
Disturbi psichiatrici
Sonnolenza, stati confusionali
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Dispnea, arresto respiratorio.
Patologie gastrointestinali
Sete, ridotta salivazione, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali.
Patologie cardiache
Tachicardia.
Patologie dell'occhio
Ridotta lacrimazione.
Patologie renali e urinarie
Insufficienza renale.
Patologie vascolari
Ipotensione, ipertensione, edema polmonare e periferico.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Infezione nel sito di infusione, dolore o reazione locale, irritazione venosa, trombosi o flebite venosa che si estende dal sito di infusione, stravaso.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: