Soluzione Cardioplegica Monico

26 settembre 2023

Soluzione Cardioplegica Monico


Tags:


Cos'è Soluzione Cardioplegica Monico (elettroliti)


Soluzione Cardioplegica Monico è un farmaco a base di elettroliti, appartenente al gruppo terapeutico Soluzioni endovena elettrolitiche. E' commercializzato in Italia da Monico S.p.A.

Confezioni e formulazioni di Soluzione Cardioplegica Monico disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Soluzione Cardioplegica Monico disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Soluzione Cardioplegica Monico e perchè si usa


Induzione di arresto cardiaco durante interventi a cuore aperto in circolazione extracorporea.

Indicazioni: come usare Soluzione Cardioplegica Monico, posologia, dosi e modo d'uso


Al momento dell'uso, mescolare estemporaneamente 480 ml di soluzione A con 20 ml di soluzione B, con tecnica asettica mediante apposito apparato tubolare.

La soluzione così ottenuta, raffreddata a 4 °C, è somministrata per rapida infusione nella radice aortica dopo clampaggio dell'aorta ascendente. La velocità di infusione è di 300 ml/m2 di superficie corporea per minuto in 5-8 minuti. La somministrazione può essere ripetuta se l'attività elettromeccanica cardiaca persiste o recidiva.

L'infusione può essere ripetuta ogni 20-30 minuti se la temperatura corporea aumenta sopra i 15-20 °C o se si ripristina l'attività cardiaca.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Soluzione Cardioplegica Monico


Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Soluzione Cardioplegica Monico può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Non sono stati effettuati studi di tossicità riproduttiva. L'uso del medicinale non è raccomandato durante gravidanza e allattamento a meno che le condizioni cliniche ne rendano necessario il trattamento.

Quali sono gli effetti indesiderati di Soluzione Cardioplegica Monico


Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati della soluzione cardioplegica, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie cardiache

Infarto del miocardio, aritmie, alterazioni elettrocardiografiche, persistenza dell'effetto cardioplegico, interruzione del ritmo.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Covid-19, un dispositivo rileva il virus nel respiro
Malattie infettive
18 settembre 2023
Speciale Coronavirus
Covid-19, un dispositivo rileva il virus nel respiro
Melanoma, competenze umane e IA migliorano la diagnosi
Pelle
15 settembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Melanoma, competenze umane e IA migliorano la diagnosi
Covid-19: in ottobre i nuovi vaccini
Malattie infettive
11 settembre 2023
Speciale Coronavirus
Covid-19: in ottobre i nuovi vaccini
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa