Detto che il Fluoro, per sé, è molto più efficace per prevenire la carie se viene somministrato attraverso dentifrici o sciacqui che interagiscono con lo smalto per rinforzarne la struttura, la somministrazione delle compresse può essere inglobata nei programmi di prevenzione se il bimbo assume acque minerali con basso contenuto in fluoro, e se nella dieta le componenti che contengono fluoro sono al di sotto delle soglie raccomandate, che sono di 0,25 mg al giorno sino ai tre anni e 0,50 mg sino ai sei anni.
In realtà la vera efficacia potrebbe essere ottenuta con il solo spazzolamento con un dentifricio contenente Fluoro: il bimbo, oltre ad acquisire l'abitudine all'igiene orale sistematica, durante le manovre di risciacquo ingerirà, involontariamente, del fluoro contenuto nel dentifricio. Supplementare questo apporto con pastiglie dopo i tre anni sembra quindi inutile, ma non dannoso.
Fluoro sì, ma nel dentifricio o negli sciacqui quando i bambini sono più grandi.
A cura di:
Professor Massimo Gagliani
Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche presso l'Università degli Studi di Milano