Rischio cardiovascolare: le nuove strategie di prevenzione

09 dicembre 2022
Aggiornamenti e focus

Rischio cardiovascolare: le nuove strategie di prevenzione



Tags:
In Italia le malattie cardiovascolari sono ancora responsabili del 44% di tutti i decessi e, nei pazienti che hanno già avuto un evento cardiovascolare, la probabilità di avere una recidiva è del 50% al primo anno, mentre in caso di evento ricorrente questo si alza raggiungendo il 75% nell'arco dei tre anni successivi.

Le strategie attuali, farmacologiche e non, non azzerano il rischio di nuovi eventi cardiovascolari, ovvero il rischio residuo.

Svariati sono i fattori influenzanti il rischio cardiovascolare residuo, oltre ai fattori noti ma non modificabili quali età, sesso e predisposizione genetica, sono da tenere in considerazione adiposità addominale, pressione arteriosa, insulino-resistenza e fumo. Anche le dislipidemie giocano sicuramente un ruolo importante nella probabilità di sviluppare un evento cardiovascolare, in particolar modo gli alti livelli di LDL, volgarmente noto come "colesterolo cattivo", ma anche alcune lipoproteine, tra cui la lipoproteina a, e i trigliceridi, che sono microparticelle di grassi che circolano nel sangue.

Tra i fattori da tenere sotto controllo i trigliceridi, che al pari del colesterolo LDL, contribuiscono alla creazione delle placche aterosclerotiche.

Claudio Bilato, Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedali dell'Ovest Vicentino, spiega "La pandemia ha contribuito ad aggravare la situazione. Il Covid-19 ha agito sulle patologie del cuore a diversi livelli: nelle persone colpite dal virus ha generato infezioni del tessuto miocardico, trombosi, aritmie e cardiomiopatie da stress; secondariamente ha contribuito a ritardare la diagnosi, complicando la gestione e l'aspetto di prevenzione delle malattie cardiovascolari e riducendo le ospedalizzazioni per scompenso. Mentre, nel prossimo futuro scopriremo le implicazioni sociali, come isolamento, depressione e ansia, ed economiche che questa pandemia ha lasciato sulla popolazione".




fonte: Doctor33




Salute oggi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Associazione Lollo: diffondiamo la conoscenza sulla sindrome di Brugada
Cuore circolazione e malattie del sangue
21 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Associazione Lollo: diffondiamo la conoscenza sulla sindrome di Brugada
Dispositivi indossabili: un cerotto per monitorare il cuore
Cuore circolazione e malattie del sangue
15 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Dispositivi indossabili: un cerotto per monitorare il cuore
Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare
Cuore circolazione e malattie del sangue
12 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa