29 agosto 2017
Cistite
Indice
Definizione
Infezione che colpisce le basse vie urinarie, vescica e uretra. Se l'infezione non è accompagnata da sintomi ma soltanto dalla presenza di batteri nell'urina è chiamata
batteriuria asintomatica. In rari casi, compare un'infiammazione senza infezione (cistite interstiziale).
Cause
La cistite è più frequente nelle donne, che spesso sperimentano cistiti ricorrenti, in quanto l'anatomia femminile (uretra molto più corta che nell'uomo) favorisce l'ingresso nelle vie urinarie di microrganismi patogeni.
I rapporti sessuali, l'uso del diaframma e la gravidanza favoriscono la comparsa di episodi di cistite. Negli uomini il ripetersi della cistite è spesso dovuto a prostatite batterica cronica. Anche le ostruzioni delle vie urinarie (calcoli renali, ipertrofia prostatica) possono indurre una cistite.
SintomiI sintomi più frequenti sono la difficoltà e il dolore a urinare, accompagnati da un aumento della frequenza dello stimolo e dalla sensazione di svuotamento incompleto della vescica. Può essere presente una minzione notturna frequente (nicturia), febbre e dolore alla regione del pube. Spesso l'urina è torbida e può contenere tracce di sangue. È molto importante identificare una cistite in gravidanza perché circa un terzo delle donne che ne sono affette va incontro a
pielonefrite acuta, con aumento della morbilità e della mortalità fetali.
DiagnosiLa diagnosi di cistite si basa, oltre che sulla presenza dei sintomi caratteristici, sui risultati dell'esame delle urine (elevato numero di globuli bianchi, presenza di batteri in numero significativo e di globuli rossi, presenza di nitriti, aumento del pH)
e sull'urinocoltura con conta delle colonie batteriche sviluppate. Nella donna i disturbi delle basse vie urinarie possono esser causati anche da infezioni vaginali (Trichomonas e Candida principalmente): nei casi di cistite recidivante, quindi, può essere utile l'esame colturale eseguito su tampone vaginale.
CureNelle infezioni batteriche non complicate sono quasi sempre sufficienti brevi cicli di antibiotici orali a largo spettro d'azione. In caso di fallimento è necessario eseguire l'urinocoltura e l'
antibiogramma per individuare a quali farmaci è sensibile il microrganismo responsabile. Alcuni farmaci, come la fenazopiridina, possono essere usati per ridurre il dolore calmando l'infiammazione.
Cure complementariLa fitoterapia propone antisettici come l'estratto di semi di pompelmo e l'uva ursina e piante capaci di agevolare l'azione immunitaria come sigillo d'oro e unghia di gatto. Il succo di mirtillo inibisce la crescita batterica e rende le urine acide. Disponibili anche rimedi omeopatici.
AlimentazioneUna dieta semplice con limitazione del consumo di certe spezie (pepe e senape), di troppi salumi grassi e degli insaccati, dei cibi che contengono conservanti, può essere d'aiuto al mantenimento delle funzioni urinarie. L'abuso di alcol, specie se si tratta di superalcolici, alimenta, al contrario, l'infiammazione locale. E' fondamentale aumentare l'apporto di liquidi, limitando però le bevande gassate.
Vedi anche: