29 maggio 2023
Trombosi: cause, sintomi e cure
Tags:
Indice
Definizione
Trombosi: definizione e generalità
Il termine trombosi identifica tutta la serie di eventi che portano alla formazione di un trombo all'interno di un vaso sanguigno, con la conseguente occlusione del vaso stesso e interruzione della circolazione nell'area circostante.
Cause
Trombosi: cause principali
Le cause che portano alla formazione di un trombo possono essere diverse, dipendono dallo stato di salute della parete dei vasi, dalla densità del sangue e dalle funzioni dei mediatori dell'aggregazione e della trombolisi.
In generale comunque trombosi venosa e arteriosa hanno eziologie distinte.
La trombosi arteriosa origina da un danno a carico della parete arteriosa, quasi sempre dovuto ad ateriosclerosi. Fattori di rischio iperlipidemia, fumo, ipertensione, diabete ridotta attività fisica, obesità.
La trombosi venosa è principalmente causata dalla stasi sanguigna o da anomalie nella cascata dei fattori antitrombotici. Fattori di rischio: aumentata stasi dopo immobilizzazione, obesità, insufficienza cardiaca congestizia.
Diagnosi
Trombosi: come efftuare la diagnosi
Nella diagnosi di patologia trombotica è molto importante la raccolta dell'anamnesi e della storia familiare per individuare: i fattori di rischio e la presenza di trombofilia congenita o ereditaria. A seguito dell'esame fisico e dei test di laboratorio, il medico deciderà poi se avviare indagini più approfondite per diagnosticare eventuali fattori congeniti.
Cure
Trombosi: cure e rimedi
L'episodio acuto richiede un trattamento per sciogliere il trombo con farmaci anticoagulanti (eparina non frazionata, eparina a basso peso molecolare, fondaparinux) o fibrinolitici, per via parenterale per almeno 5 giorni. Contemporaneamente si inizia la terapia con anticoagulanti orali (warfarin o acecumarolo), il cui effetto non è immediato, come profilassi delle recidive per almeno 3 mesi o fino a che i valori dell'Inr (International normalized ratio) non siano stabili.
Fonte: Rugarli. Medicina Interna sistematica. Sesta edizione - 2010 Elsevier
Di seguito è riportato l'elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E' sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.
- antitrombina III umana concentrata liofilizzata
- acenocumarolo
- dermatan solfato sale sodico
- warfarin sodico