Amox

24 marzo 2023

Amox


Tags:


Cos'è Amox (amoxicillina triidrato)


Amox è un farmaco a base di amoxicillina triidrato, appartenente al gruppo terapeutico Antibatterici penicillinici. E' commercializzato in Italia da Levante Pharma S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Amox disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Amox disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Amox e perchè si usa


Infezioni sostenute da germi Gram-positivi e Gram-negativi, sensibili all'antibiotico (delle vie respiratorie ed otomastoidee, enteriche, epato-biliari, salmonellosi, genito-urinarie e veneree, dermatologiche, chirurgiche, endocarditi, sepsi).

Indicazioni: come usare Amox, posologia, dosi e modo d'uso


La posologia dipende dal tipo di gravità dell'infezione, dal peso corporeo e dalle condizioni del paziente, e dal giudizio del medico.

In linea di massima si consigliano, salvo prescrizione medica: 1 compressa ogni 8-12 ore.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Amox


Ipersensibilità già nota alle penicilline ed alle cefalosporine.

Controindicato in età pediatrica.

Amox può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


È priva di effetti embriotossici e teratogeni negli animali testati.

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va

somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

Quali sono gli effetti indesiderati di Amox


Eruzioni cutanee tipo eritema multiforme o maculopapuloso, prurito, orticaria.

Eccezionali e di norma a seguito di somministrazione parenterale, i fenomeni anafilattici.

Altri possibili, anche se rari, effetti secondari: glossite, stomatite, nausea, vomito, diarrea.

Variazioni del tasso delle transaminasi, anemia, trombocitopenia, porpora, eosinofilia, leucopenia, agranulocitosi sono di norma reversibili con l'interruzione della terapia.

Nei trattamenti prolungati, con dosi elevate, sono raccomandabili controlli periodici della crasi ematica e della funzionalità epatica e renale.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Covid-19, tutti i sintomi post guarigione
Malattie infettive
23 marzo 2023
Speciale Coronavirus
Covid-19, tutti i sintomi post guarigione
Associazione Lollo: diffondiamo la conoscenza sulla sindrome di Brugada
Cuore circolazione e malattie del sangue
21 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Associazione Lollo: diffondiamo la conoscenza sulla sindrome di Brugada
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa