16 gennaio 2021
Cloel
Cos'è Cloel (cloperastina cloridrato)
Cloel è un farmaco a base di
cloperastina cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico
Antitussivi. E' commercializzato in Italia da
Aesculapius Farmaceutici S.r.l.Confezioni e formulazioni di Cloel disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Cloel disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Cloel e perchè si usa
Sedativo della tosse.
Indicazioni: come usare Cloel, posologia, dosi e modo d'uso
Adulti: 5 ml tre volte al giorno.
Popolazione pediatrica:
tra 2 e 4 anni: 2 ml due volte al giorno;
tra 4 e 7 anni: 3 ml due volte al giorno;
tra 7 e 15 anni: 5 ml due volte al giorno.
Durata del trattamento: 7 giorni. Se non si notano risultati apprezzabili si consiglia di consultare il medico.
Alla confezione è annesso un misurino tarato da 2-3-5 ml.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Cloel
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Per l'assenza di studi nella primissima infanzia, il medicinale è controindicato nei bambini al di sotto dei 2 anni.
Generalmente controindicato in gravidanza (vedere "Uso durante la gravidanza e l'allattamento").
Cloel può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Sebbene gli studi di tossicità effettuati durante la gravidanza negli animali non abbiano evidenziato attività teratogena e tossicità fetale, il rischio di effetti dannosi a carico del feto a seguito di assunzione di cloperastina non può essere escluso. A scopo precauzionale, è preferibile evitare l'uso di Cloel durante la gravidanza.
Quali sono gli effetti indesiderati di Cloel
Gli effetti indesiderati sono classificati per sistemi e organi e per frequenza.
Le frequenze sono definite come: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1.000, <1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Frequenza non nota:
- Orticaria
- Eritema
- Alle dosi più elevate sono state segnalate secchezza della bocca e lieve sonnolenza che tuttavia scompaiono rapidamente riducendo la dose.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo:
http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: