15 gennaio 2021
Corosan
Cos'è Corosan (dipiridamolo)
Corosan è un farmaco a base di
dipiridamolo, appartenente al gruppo terapeutico
Antiaggreganti piastrinici. E' commercializzato in Italia da
Laboratorio Farmacologico Milanese S.r.l.Confezioni e formulazioni di Corosan disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Corosan disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Corosan e perchè si usa
Patologia da aumentata aggregabilità piastrinica, cardiaca, cerebrale, renale.
Indicazioni: come usare Corosan, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
4-6 compresse al giorno in dosi refratte.
Modo di somministrazione
Il medicinale deve essere ingerito a stomaco vuoto, un'ora prima dei pasti.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Corosan
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Infarto cardiaco in fase acuta.
Corosan può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Non si riscontrano in letteratura segnalazioni di effetti tossici per la madre e per il feto in seguito all'uso di dipiridamolo in gravidanza.
Quali sono gli effetti indesiderati di Corosan
Le reazioni secondarie sono scarse e passeggere ai dosaggi raccomandati. Durante la terapia possono verificarsi fenomeni di cefalea, vertigini, nausea, reazioni vasomotorie, astenia, blandi disturbi gastro-intestinali e manifestazioni cutanee. Sono stati riportati casi in cui è apparso un aggravamento dell'angina pectoris. Nei casi in cui le reazioni collaterali sono apparse persistenti o intollerabili ai pazienti, l'interruzione della somministrazione è stata seguita dalla remissione dei sintomi indesiderati.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La
segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette il monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco - Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: