17 gennaio 2021
Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA
Cos'è Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA (sodio cloruro)
Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA è un farmaco a base di
sodio cloruro, appartenente al gruppo terapeutico
Soluzioni endovena elettrolitiche. E' commercializzato in Italia da
Baxter S.p.A.Confezioni e formulazioni di Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione 12 sacche clear flex 1.000 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione endovenosa flacone 100 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione 25 flaconi 100 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione endovenosa 6 sacche clearflex 2000 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione endovenosa flacone 250 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione 30 flaconi 250 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione endovenosa 36 sacche clearflex 250 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione endovenosa flacone 500 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione 20 flaconi 500 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione endovenosa 20 sacche clearflex 500 ml
- sodio cloruro 0,9% baxter spa 0,9% soluzione per infusione 25 flaconi 50 ml
A cosa serve Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA e perchè si usa
Reintegrazione di fluidi e sodio cloruro.
Indicazioni: come usare Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA, posologia, dosi e modo d'uso
Il medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa.
Trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare)
Adulti e adolescenti: da 500 ml a 3 litri nelle 24 ore.
Neonati e bambini (fino a 12 anni di età): da 20 a 100 ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell'età e del peso corporeo totale.
Il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale.
Trattamento del deficit di sodio
La dose, la velocità e la durata della somministrazione devono essere individualizzate e dipendono dalle indicazioni per l'uso, dall'età, peso e condizioni cliniche del paziente, dal trattamento concomitante, dalla risposta clinica e di laboratorio del paziente al trattamento, dal quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio.
Il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula:
DEFICIT (mEq) = (140-P) x V
P = concentrazione plasmatica di sodio (in mEq/l)
V = volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane).
Nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0,9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel RCP del medicinale da diluire. Se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%.
Quando altri elettroliti o farmaci sono aggiunti a questa soluzione, la dose e la velocità di infusione saranno dettate anche dal regime di dose degli additivi.
I farmaci per uso parenterale devono essere ispezionati visivamente per eventuali particelle e colorazione anomala prima della somministrazione se il contenitore lo permette. Non somministrare se la soluzione non è limpida e se il sigillo non è intatto (vedere paragrafo 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni di impiego“).
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA
Ipernatriemia
Pletore idrosaline.
Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Non ci sono dati adeguati sull'uso di Sodio Cloruro in donne in stato di gravidanza o che allattano. Pertanto, il medicinale non deve essere usato durante la gravidanza e durante l'allattamento, se non in caso di assoluta necessità e solo dopo aver valutato il rapporto rischio-beneficio per ogni specifica paziente.
Quali sono gli effetti indesiderati di Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio cloruro, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.
Disordini dell'equilibrio idrico ed elettrolitico
Ipernatriemia, ipervolemia, ipercloremia (che può causare una perdita di bicarbonati con conseguente acidosi metabolica)
Patologie del sistema nervoso
Cefalea, vertigini, irrequietezza, febbre, irritabilità, debolezza, rigidità muscolare, convulsioni, coma, morte
Disturbi psichiatrici
Sonnolenza, stati confusionali
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Dispnea, arresto respiratorio
Patologie gastrointestinali
Sete, ridotta salivazione, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali
Patologie cardiache
Tachicardia
Patologie dell'occhio
Ridotta lacrimazione
Patologie renali e urinarie
Insufficienza renale
Patologie vascolari
Ipotensione, ipertensione, edema polmonare e periferico
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Infezione nel sito di infusione, dolore e reazione locale (come eritema al sito di infusione, striature nel punto di infusione, sensazione di bruciore, orticaria nel sito di infusione), irritazione venosa, trombosi o flebite venosa che si estende dal sito di infusione, stravaso.
Disturbi del sistema immunitario
Reazioni di ipersensibilità/infusione, incluso ipotensione, piressia, tremori, brividi, orticaria, rash, prurito (vedere paragrafo 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni di impiego“).
La seguente reazione avversa non è stata riportata con questo prodotto ma può verificarsi: iponatremia, che può essere sintomatica.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: