26 gennaio 2021
Verunec
Cos'è Verunec (acido salicilico + acido lattico)
Verunec è un farmaco a base di
acido salicilico + acido lattico, appartenente al gruppo terapeutico
Cheratolitici. E' commercializzato in Italia da
Savoma Medicinali S.p.A.Confezioni e formulazioni di Verunec disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Verunec disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Verunec e perchè si usa
Trattamento di verruche volgari, plantari, a mosaico; calli e duroni.
Indicazioni: come usare Verunec, posologia, dosi e modo d'uso
Applicare due volte al giorno (mattino e sera), mediante l'apposita spatolina, un piccolo quantitativo di prodotto sulla zona interessata.
Far evaporare per qualche minuto.
VERUNEC lascia una pellicola protettiva che non necessita di particolari attenzioni ed è facilmente asportabile all'atto delle successive applicazioni.
Si consiglia, prima di procedere all'impiego del prodotto, di bagnare la zona di applicazione per circa 5 minuti in acqua calda e, di tanto in tanto (2-3 volte la settimana), di strofinarla con pietra o limetta abrasiva.
Il trattamento va continuato fino a completa asportazione della callosità.
Non superare le dosi consigliate.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Verunec
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
VERUNEC non dovrebbe venire utilizzato dai diabetici o da pazienti con compromissione della circolazione sanguigna.
VERUNEC come tutti i prodotti ad alto contenuto di acido salicilico non va applicato sul viso e sulla zona anogenitale.
Verunec può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
La sicurezza d'uso in gravidanza non è stata accertata, pertanto il prodotto deve essere utilizzato solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Verunec
È possibile il verificarsi di irritazione localizzata se il prodotto viene applicato sulla cute circostante alla formazione ipercheratosica.
Normalmente l'irritazione dovrebbe venire controllata dalla temporanea sospensione e dall'applicazione del prodotto solo sulla zona interessata, quando il trattamento viene ripreso.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: