19 gennaio 2021
Farmaci - Sogenex
Sogenex 40 mg/5 ml sciroppo 20 contenitori monodose 5 ml
Sogenex 40 mg/5 ml sciroppo 20 contenitori monodose 5 ml è un medicinale di automedicazione (
classe C), a base di
sobrerolo, appartenente al gruppo terapeutico
Mucolitici. E' commercializzato in Italia da
Genetic S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Genetic S.p.A.MARCHIO
SogenexCONFEZIONE
40 mg/5 ml sciroppo 20 contenitori monodose 5 ml
FORMA FARMACEUTICAsciroppo
PRINCIPIO ATTIVOsobreroloGRUPPO TERAPEUTICOMucoliticiCLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Sogenex disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Sogenex »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Sogenex? Perchè si usa?
SOGENEX si usa per il trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Sogenex?
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Sogenex?
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia di età, a causa
delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni (vedere paragrafo 4.3)
Avveretenze relative ad alcuni eccipienti di SOGENEXPer la presenza di maltitolo, i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale.
Questo medicinale contiene 0,29 mmol di sodio in 5 ml, cioè oltre 1 mmol di sodio per 20 ml. Da tenere in considerazione in persone che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.
Lo sciroppo multidose contiene anche metile p-idrossibenzoato e propile p-idrossibenzoato che possono provocare reazioni allergiche (anche di tipo ritardato).
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Sogenex?
Non sono note interazioni del sobrerolo con altri farmaci.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Sogenex? Dosi e modo d'uso
Sciroppo: usare come riferimento le tacche presenti sul misurino dosatore.
Bambini oltre i 2 anni: 10 ml 2 volte al dì
Adulti: 10-20 ml 2 volte al dì
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Sogenex?
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Sogenex?
Possono verificarsi disturbi gastrici e nausea.
Può verificarsi ostruzione bronchiale con frequenza sconosciuta.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Sogenex durante la gravidanza e l'allattamento?
In gravidanza e nell'allattamento la sicurezza di sobrerolo non è sufficientemente dimostrata; pertanto SOGENEX va somministrato solo quando, a giudizio del medico, i potenziali benefici superano i rischi possibili.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Sogenex sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
SOGENEX non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
ECCIPIENTISciroppo monodose:Maltisorb (Maltitolo 75%), Glicerolo 98%, Sodio fosfato monobasico, Sodio idrossido, acqua per preparazioni iniettabili
Sciroppo multidose 200 ml:Maltisorb (Maltitolo 75%), Glicerolo 98%, Sodio fosfato monobasico, Sodio idrossido, Metil p-idrossibenzoato, Propil p-idrossibenzoato, acqua per preparazioni iniettabili
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 48 mesi
Sciroppo: nessuna particolare precauzione per la conservazione
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORESOGENEX 40 mg/5 ml sciroppo monodose 20 contenitori monodose da 5 ml
SOGENEX 40 mg/5 ml sciroppo multidose 200 ml 1 flacone da 200 ml
PATOLOGIE CORRELATE- Bronchiectasie
Infezioni respiratorie trascurate, allergie non diagnosticate, o rare congenite o genetiche, possono compromettere la capacità dell’albero respiratorio di eliminare il muco presente nei bronchi, dando origine alla bronchiectasie
- Faringite acuta
Con l’abbassamento delle temperature e il maltempo sono in aumento i casi di mal di gola. Infiammazioni della faringe che provocano difficoltà nel deglutire, talvolta accompagnata da tosse e secrezione
- Influenza
L'influenza è una malattia infettiva virale caratterizzata da sintomi di infiammazione acuta delle prime vie aeree (naso, gola, bronchi) e malessere generalizzato
- Laringite
La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo.
- Polmonite
La polmonite. Vediamo quali sono i sintomi e le cure di questa malattia infiammatoria
- Raffreddore
Infezione di origine virale delle mucose di rivestimento delle vie aeree superiori (naso, seni paranasali, gola). Esistono più di 200 tipi di virus che possono causare il raffreddore: fra questi i più frequenti sono i rinovirus.
- Rinite allergica
La rinite allergica è un disturbo infiammatorio della mucosa nasale, provocato da allergeni volatili, che si manifesta con rinorrea, starnuti, ostruzione e prurito nasale
- Tosse
Di per sé non è una malattia ma un semplice sintomo che insorge ogni qualvolta le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. Ma è talmente diffuso da rappresentare il disturbo più frequente per cui ci si rivolge al medico
Data ultimo aggiornamento: 26/11/2018Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: