17 gennaio 2021
Farmaci - Urivesc
Urivesc 20 mg 30 compresse rivestite
Urivesc 20 mg 30 compresse rivestite è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
trospio cloruro, appartenente al gruppo terapeutico
Antispastici urinari. E' commercializzato in Italia da
Meda Pharma S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Meda Pharma S.p.A.MARCHIO
UrivescCONFEZIONE
20 mg 30 compresse rivestite
FORMA FARMACEUTICAcompressa rivestita
PRINCIPIO ATTIVOtrospio cloruroGRUPPO TERAPEUTICOAntispastici urinariCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO29,00 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Urivesc disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Urivesc »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Urivesc? Perchè si usa?
Trattamento sintomatico dell'incontinenza da urgenza e/odell'aumentata frequenza e urgenza urinaria come può accadere nei pazienti con vescica iperattiva (ad es. iperattività idiopatica o neurologica del detrusore).
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Urivesc?
Il trospio cloruro è controindicato nei pazienti affetti da ritenzione urinaria, gravi condizioni gastrointestinali (incluso megacolon tossico), miastenia grave, glaucoma ad angolo chiuso, tachiaritmia. Il trospio cloruro è inoltre controindicato nei pazienti che hanno dimostrato ipersensibilità alla sostanza attiva o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Urivesc?
Il trospio cloruro deve essere usato con cautela nei pazienti:
- Affetti da patologie ostruttive dell'apparato gastrointestinale, come stenosi pilorica
- Affetti da ostruzione del flusso urinario con il rischio di formazione di ritenzione urinaria con neuropatia autonomica
- Affetti da ernia iatale associata ad esofagite da reflusso nei quali non siano auspicabili frequenze cardiache veloci, ad esempio i pazienti affetti da ipertiroidismo, patologia arteriosa coronarica e insufficienza cardiaca congestizia.
Il trospio cloruro non è raccomandato in pazienti affetti da compromissione epatica data l'assenza di dati su tali pazienti. Nei pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata è necessario esercitare cautela.
Il trospio cloruro viene eliminato principalmente tramite escrezione renale. Aumenti marcati dei livelli plasmatici sono stati osservati nei pazienti affetti da grave compromissione renale. Per questo motivo è necessario esercitare cautela in questa popolazione, ma anche nei pazienti affetti da compromissione renale da lieve a moderata (vedere paragrafo 4.2).Prima di iniziare la terapia devono essere escluse le cause organiche di frequenza urinaria, minzione impellente e incontinenza da minzione impellente, come cardiopatie, patologie renali, polidipsia o infezioni o tumori degli organi urinari.
URIVESC 20 mg contiene lattosio monoidrato, saccarosio e amido di frumento.I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da insufficienza di sucrasi isomaltasi non devono assumere questo medicinale.
Le persone con allergia al frumento (diversa dal morbo celiaco) non devono prendere questo medicinale. Il trospio cloruro può essere dato a persone affette da morbo celiaco.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Urivesc?
Interazioni farmacodinamiche:
Possono verificarsi le seguenti potenziali interazioni farmacodinamiche:
Potenziamento dell'effetto di farmaci con azione anticolinergica (come amantadina, antidepressivi triciclici), potenziamento dell'azione tachicardica dei farmaci B-simpaticomimetici; riduzione dell'efficacia degli agenti procinetici (ad esempio, metoclopramide).
Poiché il trospio cloruro può influire sulla motilità e sulla secrezione gastrointestinale, non si può escludere la possibilità che l'assorbimento di altri farmaci somministrati contemporaneamente possa essere modificato.
Interazioni farmacocinetiche:
Un'inibizione dell'assorbimento del trospio cloruro con farmaci come guar, colestiramina e colestipolo non può essere esclusa. Pertanto la somministrazione simultanea di questi farmaci con il trospio cloruro non è consigliata.
Le interazioni metaboliche del trospio cloruro sono state studiate
in vitro sugli enzimi del citocromo P450 coinvolti nel metabolismo del farmaco (P450 1A2, 2A6, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1, 3A4). Non è stata osservata alcuna influenza sulle loro attività metaboliche. Poiché il trospio cloruro viene metabolizzato soltanto in bassa misura e poichè l'idrolisi dell'estere è l'unico percorso metabolico di rilievo, non si prevedono interazioni metaboliche.
Nonostante sia stato dimostrato che il trospio cloruro non influisce sulla farmacocinetica della digossina, non è possibile escludere un'interazione con altre sostanze attive eliminate tramite secrezione tubolare attiva.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Urivesc? Dosi e modo d'uso
Una compressa rivestita due volte al giorno (equivalente a 40 mg di trospio cloruro al giorno).
Nei pazienti affetti da grave compromissione renale (clearance di creatinina fra 10 e 30 ml/min/1,73 m
2) la dose consigliata è di una compressa rivestita al giorno o a giorni alterni (equivalente a 20 mg di trospio cloruro al giorno o a giorni alterni).
La compressa rivestita deve essere ingerita intera con un bicchiere d'acqua prima dei pasti a stomaco vuoto.
La necessità di trattamento continuo deve essere rivalutata ad intervalli regolari di 3-6 mesi.
Poiché non sono disponibili dati, l'uso nei bambini al di sotto dei 12 anni di età è controindicato.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Urivesc?
Dopo la somministrazione di una dose singola massima di 360 mg di trospio cloruro a volontari sani, sono stati osservati in maggior misura: secchezza delle fauci, tachicardia e disturbi della minzione. Finora non sono state riferite manifestazioni di grave sovradosaggio o intossicazione nell'uomo. Come segni di intossicazione sono previsti sintomi anticolinergici aumentati.
Nel caso di intossicazione devono essere adottate le seguenti misure: Lavanda gastrica e riduzione dell'assorbimento (ad es. carbone attivato).
Somministrazione locale di pilocarpina ai pazienti affetti da glaucoma
Cateterizzazione nei pazienti affetti da ritenzione urinaria
Terapia con un agente parasimpaticomimetico (ad es. neostigmina) nel caso di sintomi gravi
Somministrazione di beta-bloccanti nel caso di risposta insufficiente, pronunciata tachicardia
e/oinstabilità circolatoria (ad es. inizialmente l mg di propranololo per via endovenosa con il monitoraggio dell'elettrocardiogramma (ECG) e della pressione sanguigna).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Urivesc durante la gravidanza e l'allattamento?
Gli studi sugli animali non indicano effetti nocivi diretti o indiretti relativamente alla gravidanza, allo sviluppo embrionale/fetale, al parto o allo sviluppo postnatale (vedere. Paragrafo 5.3). Nei ratti, si verifica il trasferimento placentale e il passaggio nel latte materno del trospio cloruro.
Per Urivesc 20 mg non sono disponibili dati clinici in donne gravide.
Si deve esercitare cautela quando il farmaco viene prescritto alle donne durante la gravidanza o l'allattamento.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Urivesc sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Principalmente, i disturbi dell'accomodazione possono ridurre la capacità di guidare nel traffico stradale e di usare macchinari.
Tuttavia, gli esami dei parametri che caratterizzano la capacità di guidare veicoli nel traffico stradale (orientamento visivo, abilità generale di reagire, reazione sotto stress, concentrazione e coordinamento motorio) non hanno tuttavia rivelato alcun effetto del trospio cloruro.
PRINCIPIO ATTIVOIl principio attivo è trospio cloruro. Ogni compressa rivestita contiene 20 mg di trospio cloruro.
Eccipienti: ciascuna compressa rivestita contiene 7 mg lattosio monoidrato, 39 mg saccarosio e 19 mg amido di frumento.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTINucleo della compressa:
Amido di frumento
Cellulosa microcristallina
Lattosio monoidrato
Povidone
Croscarmellosa sodica
Acido stearico
Silice colloidale anidra
Talco
Rivestimento della compressa:
Saccarosio
Croscarmellosa sodica
Talco
Silice colloidale anidra
Carbonato di calcio E 170
Macrogol 8000
Diossido di titanio E 171
Ossido di ferro idrato giallo E 172
Cera bianca d'api
Cera carnauba
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 48 mesi
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREConfezioni approvate: 2, 20, 28, 30, 40, 50, 56, 60, 90, 100, 120, 150, 200, 500, 600, 1000, 1200, 2000.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 04/02/2019Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: