20 gennaio 2021
Rovamicina
Cos'è Rovamicina (spiramicina)
Rovamicina è un farmaco a base di
spiramicina, appartenente al gruppo terapeutico
Antibatterici macrolidi. E' commercializzato in Italia da
Sanofi S.r.l.Confezioni e formulazioni di Rovamicina disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Rovamicina disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Rovamicina e perchè si usa
La Rovamicina trova indicazione nelle infezioni da germi sensibili.
- Infezioni del cavo orale: parodontopatie e gengiviti, coadiuvante nel trattamento della piorrea alveolare;
- Infezioni delle vie respiratorie: rinofaringiti, angine, laringiti, otite media, bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, ascessi polmonari, empiemi;
- Infezioni varie: pertosse, erisipela, scarlattina, gonorrea;
- Infezioni dei tessuti molli: piodermiti, foruncolosi, ascessi, piaghe infette;
- Trattamento delle complicanze batteriche broncopolmonari dell'influenza e delle malattie esantematiche.
Indicazioni: come usare Rovamicina, posologia, dosi e modo d'uso
Adulti
La dose giornaliera è abitualmente di 2-3 compresse da 3.000.000 U.I. ripartite in 2-3 somministrazioni.
Le compresse devono essere ingerite, senza masticarle, con abbondante liquido.
Bambini
La posologia quotidiana varia da 150.000 a 225.000 U.I./kg peso corporeo a seconda della gravità dell'affezione da trattare: tale dose deve essere ripartita in 3/4 somministrazioni. Il trattamento deve essere continuato per almeno 48 ore dopo la scomparsa dei segni clinici o batteriologici dell'infezione.
Pazienti con funzionalità renale alterata:
Non sono stati effettuati studi in pazienti con funzionalità renale alterata, dopo somministrazione di Rovamicina; tuttavia, poichè solo una piccola porzione di farmaco viene eliminata per via renale, (orale ed e.v.) quindi non è necessario alcun adattamento del dosaggio (vedere paragrafo 5.2).
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Rovamicina
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Rovamicina può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
La sicurezza sull'utilizzo della spiramicina in gravidanza non è stata valutata in studi controllati. Comunque la spiramicina è stata usata per molti anni senza particolari problemi nelle donne in gravidanza.
Allattamento
La spiramicina viene escreta nel latte materno perciò l'utilizzo da parte di madri che allattano non è raccomandato.
Quali sono gli effetti indesiderati di Rovamicina
Tra gli effetti indesiderati sono da annoverare:
Patologie gastrointestinali:
Nausea, vomito, diarrea e casi molto rari di colite psuedomembranosa sono stati riportati per le forme orali.
Reazioni di ipersensibilità:
Rash, orticaria, prurito; molto raramente: angioedema, shock anafilattico.
Casi isolati di vasculite, compresa la porpora di Henoch-Schonlein.
Patologie del sistema nervoso:
Occasionali casi di parestesia transitoria.
Patologie epatobiliari:
Sono stati riportati casi molto rari di funzionalità epatica alterata.
Sono stati riportati casi di epatite colestatica e mista
Patologie del sistema emolinfopoietico:
Sono stati riportati casi molto rari di emolisi acuta (vedere paragrafo 4.4).
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: