01 ottobre 2023
Seki
Tags:
Cos'è Seki (cloperastina fendizoato)
Seki è un farmaco a base di cloperastina fendizoato, appartenente al gruppo terapeutico Antitussivi. E' commercializzato in Italia da Zambon Italia S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Seki disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di Seki disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Seki e perchè si usa
Sedativo della tosse.
Indicazioni: come usare Seki, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Dose giornaliera:
ADULTI:
2 bicchieri (tacca "Adulti" del bicchiere dosatore incluso nella confezione; una tacca “Adulti” corrisponde a 7,5 ml di sciroppo) la sera al momento di coricarsi; un bicchiere il mattino, un bicchiere il pomeriggio.
POPOLAZIONE PEDIATRICA
Dopo i due anni: due bicchieri (tacca "Bambini" del bicchiere dosatore incluso nella confezione; una tacca “Bambini” corrisponde a 3,75 ml di sciroppo) la sera prima del riposo notturno; un bicchiere il mattino, un bicchiere il pomeriggio.
Durata del trattamento: 7 giorni. Se non si notano risultati apprezzabili si consiglia di consultare il medico.
Metodo di somministrazione
Seki 3,54 mg/ml sciroppo è da somministrare per via orale utilizzando il bicchiere dosatore incluso nella confezione.
- Agitare prima dell'uso.
- Porre la bottiglia in posizione verticale, premere sulla capsula e svitare nel senso indicato dalla freccia (v. fig. 1).
- Utilizzare il bicchiere in accordo alla dose sopraindicata. Per un corretto dosaggio, si raccomanda di tenere il bicchiere in posizione orizzontale e di riempirlo fino al raggiungimento della tacca.
- Per richiudere il flacone, avvitare a fondo in senso contrario all'apertura (v. fig. 2).
- Si raccomanda di lavare il bicchiere ad ogni uso.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Seki
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Per l'assenza di studi nella primissima infanzia, il medicinale è controindicato nei bambini al di sotto dei 2 anni.
Seki può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non sono disponibili informazioni in merito all'uso di Seki in gravidanza.
Sebbene gli studi di tossicità effettuati durante la gravidanza negli animali non abbiano evidenziato attività teratogenica e feto-tossicità, è buona norma prudenziale non assumere il farmaco nei primi mesi della gravidanza e nell'ulteriore periodo solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
Allattamento
Non è noto se il medicinale e/o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno; poiché non può essere escluso il rischio per il lattante, Seki non deve essere usato durante l'allattamento.
Fertilità
Non sono disponibili dati sull'effetto della cloperastina sulla fertilità.
Patologie correlate:
- Influenza
L'influenza è una malattia infettiva virale caratterizzata da sintomi di infiammazione acuta delle prime vie aeree (naso, gola, bronchi) e malessere generalizzato - Morbillo
Infezione virale acuta altamente contagiosa, caratterizzata da una tipica eruzione cutanea. Il morbillo è causato da un virus della famiglia dei Paramyxovirus, la cui infezione determina un'immunità che dura tutta la vita. Per questa ragione, si tratta di una tipica malattia dell'infanzia. - Raffreddore
Infezione di origine virale delle mucose di rivestimento delle vie aeree superiori (naso, seni paranasali, gola). Esistono più di 200 tipi di virus che possono causare il raffreddore: fra questi i più frequenti sono i rinovirus. - Tosse
Di per sé non è una malattia ma un semplice sintomo che insorge ogni qualvolta le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. Ma è talmente diffuso da rappresentare il disturbo più frequente per cui ci si rivolge al medico
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico