26 gennaio 2021
Seki
Cos'è Seki (cloperastina fendizoato)
Seki è un farmaco a base di
cloperastina fendizoato, appartenente al gruppo terapeutico
Antitussivi. E' commercializzato in Italia da
Zambon Italia S.r.l.Confezioni e formulazioni di Seki disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Seki disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Seki e perchè si usa
Sedativo della tosse.
Indicazioni: come usare Seki, posologia, dosi e modo d'uso
Dose giornaliera:
ADULTI:
Compresse rivestite: 2 compresse la sera al momento di coricarsi; 1 compressa al mattino, 1 compressa il pomeriggio, preferibilmente fra i pasti.
Gocce: 30 gocce la sera prima di coricarsi, 15 gocce il mattino, 15 gocce il pomeriggio.
BAMBINI:
Compresse masticabili: fino ai 7 anni: 2 compresse la sera al momento di coricarsi; una compressa il mattino; una compressa il pomeriggio.
Dopo i 7 anni: 4-6 compresse la sera al momento di coricarsi; 2-3 compresse il mattino; 2-3 compresse il pomeriggio.
Gocce: 14 gocce la sera prima di coricarsi, 8 gocce il mattino, 8 gocce il pomeriggio. Al di sotto dei due anni: dosi proporzionalmente minori.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Seki
Ipersensibilità al principio attivo e ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Seki può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non sono disponibili informazioni in merito all'uso di Seki in gravidanza.
Sebbene gli studi di tossicità effettuati durante la gravidanza negli animali non abbiano evidenziato attività teratogenica e feto-tossicità, è buona norma prudenziale non assumere il farmaco nei primi mesi della gravidanza e nell'ulteriore periodo solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
Allattamento
Non è noto se il medicinale e/o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno; poichè non può essere escluso il rischio per il lattante, Seki non deve essere usato durante l'allattamento.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: