21 gennaio 2021
Sobrefluid
Cos'è Sobrefluid (sobrerolo)
Sobrefluid è un farmaco a base di
sobrerolo, appartenente al gruppo terapeutico
Mucolitici. E' commercializzato in Italia da
Pharm@idea S.r.l.Confezioni e formulazioni di Sobrefluid disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Sobrefluid disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Sobrefluid e perchè si usa
Mucolitico, fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Sobrefluid
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Generalmente controindicato in gravidanza e nell'allattamento (vedere 4.6 Gravidanza ed allattamento).
Il farmaco è controindicato nei bambini d‘età inferiore ai 2 anni.
Sobrefluid può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
In gravidanza e nell'allattamento la sicurezza di sobrerolo non è sufficientemente dimostrata; pertanto Sobrefluid va somministrato solo quando, a giudizio del medico, i potenziali benefici superano i rischi possibili.
Quali sono gli effetti indesiderati di Sobrefluid
Ostruzione bronchiale: frequenza sconosciuta Possono verificarsi disturbi gastrici e nausea.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La
segnalazio
ne delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è im
portante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sist
ema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Patologie correlate:
- Bronchiectasie
Infezioni respiratorie trascurate, allergie non diagnosticate, o rare congenite o genetiche, possono compromettere la capacità dell’albero respiratorio di eliminare il muco presente nei bronchi, dando origine alla bronchiectasie
- Faringite acuta
Con l’abbassamento delle temperature e il maltempo sono in aumento i casi di mal di gola. Infiammazioni della faringe che provocano difficoltà nel deglutire, talvolta accompagnata da tosse e secrezione
- Influenza
L'influenza è una malattia infettiva virale caratterizzata da sintomi di infiammazione acuta delle prime vie aeree (naso, gola, bronchi) e malessere generalizzato
- Laringite
La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo.
- Polmonite
La polmonite. Vediamo quali sono i sintomi e le cure di questa malattia infiammatoria
- Raffreddore
Infezione di origine virale delle mucose di rivestimento delle vie aeree superiori (naso, seni paranasali, gola). Esistono più di 200 tipi di virus che possono causare il raffreddore: fra questi i più frequenti sono i rinovirus.
- Rinite allergica
La rinite allergica è un disturbo infiammatorio della mucosa nasale, provocato da allergeni volatili, che si manifesta con rinorrea, starnuti, ostruzione e prurito nasale
- Tosse
Di per sé non è una malattia ma un semplice sintomo che insorge ogni qualvolta le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. Ma è talmente diffuso da rappresentare il disturbo più frequente per cui ci si rivolge al medico
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: