15 gennaio 2021
Sincope
Sincope: cause e sintomi più frequenti
La
sincope è una perdita di conoscenza di breve durata che insorge in modo più o meno brusco e si risolve spontaneamente.
A volte la sincope è preceduta da uno stato pre-sincopale (lipotimia) caratterizzato da offuscamento della vista, obnubilamento del sensorio e debolezza insorta acutamente. A sua volta, lo stato pre-sincopale non è sempre seguito dalla sincope.
Le cause più frequenti di sincope sono:
Neurogene- sincope vaso-vagale
- sindrome del seno carotideo
- ipotensione ortostatica
Cardiache- aritmie (ad esempio blocco atrioventricolare completo, con episodi sincopali ripetuti)
- infarto del miocardio
- stenosi aortica
- anomalie congenite (ad esempio sindrome del Q-T lungo)
È sempre opportuno che il paziente effettui accertamenti diagnostici in struttura ospedaliera, a maggior ragione se si tratta di primo episodio, in assenza di patologie già diagnosticate. Le cause cardiogene espongono infatti il paziente a rischio di morte improvvisa.
Esperto Risponde:
Collasso al risveglio
Fonte:Tags:
Patologie e sintomi:Vedi anche: