Dolore articolazioni arti superiori

13 agosto 2023

Dolore articolazioni arti superiori


Tags:


09 agosto 2023

Dolore articolazioni arti superiori

Salve, sono una studentessa di 22 anni. Normopeso, niente fumo, no alcol. Da qualche anno a questa parte ho rigidità e fastidio alle articolazioni della mano, gomito e polso. Faccio fatica a digitare sulla tastiera e a scrivere. La sensazione che provo è simile a quando si imprime una forza molto intensa per un tempo prolungato e poi si rilascia oppure la sensazione che si ha ai muscoli allenati in palestra il giorno prima, una sensazione di stanchezza, fastidio, tremolio. È una condizione persistente che si protrae da alcuni anni ma che adesso ha colto la mia attenzione perché più importante, il braccio sembra intorpidito, tremolante, stanco. Inoltre ogni tanto (4 volte in 6 mesi) il dito medio si blocca alla flessione evocando un dolore forte e acuto. Non credo ci sia una diminuzione della forza. Il polso è il più dolorante, se provo a sostenere il mio peso sui polsi in palestra o sollevo qualcosa di pesante sento tanto dolore, non fastidio come alla mano e alle dita. Non ho altri disturbi, al massimo un dolore alla schiena al tatto, come una contrattura nella zona paravertebrale. Non esperta nel settore ma cercando su internet ho trovato delle condizioni che potrebbero avvicinarsi ai miei sintomi come l'artrite reumatoide o giovanile oppure la sclerosi multipla. Ho pensato anche a una piccola disidratazione magari dato che riguarda le articolazioni ma non migliora assumendo più liquidi. Vorrei capire quali potrebbero essere le ragioni del fastidio e se è il caso di rivolgermi ad uno specialista. Ho 22 anni quindi non è normale avere dolori articolari. Spero possiate rispondermi e ringrazio in anticipo.

Risposta del 13 agosto 2023

Risposta a cura di:
Prof. MAURO GRANATA


Quanto riferito potrebbe essere messo in relazione ad una condizione di polientesopatia. Tale situazione può dipendere da molteplici fattori che devono essere opportunamente considerati e valutati nel corso di una visita specialistica reumatologica. Il mio consiglio è quindi quello di parlarne con il suo medico di famiglia per le prescrizioni del caso. Saluti cordiali.

Prof. Mauro Granata
Medico Ospedaliero
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Medicina interna
Specialista in Reumatologia
ROMA (RM)


Ultime risposte di Scheletro e Articolazioni

Sei un medico?

Clicca qui per rispondere alla domanda

Clicca qui e scopri come aderire al servizio



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Cadute traumi ed ematomi: i consigli di Dica33
Scheletro e articolazioni
02 dicembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Cadute traumi ed ematomi: i consigli di Dica33
La fibromialgia è una sfida: tu puoi vincerla
Scheletro e articolazioni
16 settembre 2023
Libri e pubblicazioni
La fibromialgia è una sfida: tu puoi vincerla
Osteoporosi: importante la prevenzione, lo stile di vita e i controlli annuali
Scheletro e articolazioni
19 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Osteoporosi: importante la prevenzione, lo stile di vita e i controlli annuali
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa